
Alisawi HomePage / Architettura 3d /
pagina in costruzione
Corso individuale di AutoCAD 2d 3d in 20 ore
Architetto. Isawi
- Roma - Cell. 3285412431
Architetto. Isawi
- Roma - Cell. 3285412431
|
Superficie di raccordo tangenziale tra due
coni circolari ad assi incidenti
|
|
![]() |
![]() |
01- Proiezioni mongiane e una vista assonometrica |
![]() |
02 |
|
|
|
Raccordo tangenziale tra ellissoide K e piano alpha. In cui è stabilito che l'asse di K è inclinato rispetto ad alpha |
![]() |
la superficie di raccordo appartiene ad una toro ellittico a generatrice circolare variabile |
![]() |
|
![]() |
Trasformazione ciclica di un ellissoide di rotazione E in modo che risulti sempre tangente a due ellissoidi F ed G. Stabilito che F e G sono omotetiche e concentriche tra loro. |
![]() |
Nota: l'asse di rotazione delle due ellissoide è quello maggiore |
|
Finalità didattica
Determinare le coniche tangenziali
di minima e di massima distanza* intercorrenti tra due date
coniche complanari
* In considerazione del fatto che tra
i possibili coniche tangenti a due coniche date Delta e Fi, vi esistono due
sole che hanno, rispettivamente, minima e massima lunghezza rispetto alle
coniche date Delta e Fi..
Dalle reciproche combinazioni dei tipi
e di posizioni di due coniche date ed escludendo quelli in cui tali
coniche sono entrambe degeneri, nascono in generale, i seguenti i
casi:
- coniche omotetiche: sono inclusi i
casi in cui le due coniche date sono: - simili e congruenti. - solo simili:
inclusi i casi in cui una delle due coniche è degenere.
- Coniche generiche
|
|
|
Cono ellittico tangente un ellissoide di rotazione. |
forse si avvicina la soluzione di come determinare una sezione retta di un cono generico |