بحث هذه المدونة الإلكترونية

07‏/09‏/2010

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Anno Accademico 2007/2008

http://accessoprogrammato.miur.it/compiti/CompitoArchitettura2007.pdf
Ministero dell'Università e della Ricerca
1
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA
Anno Accademico 2007/2008
Test di Logica e Cultura Generale
1. Stabilire la corrispondenza tra i titoli di raccolte di poesie e i loro autori.
1. Alcyone a. Eugenio Montale
2. Zibaldone b. Gabriele d’Annunzio
3. Ossi di seppia c. Salvatore Quasimodo
4. Myricae d. Giacomo Leopardi
5. Il falso e il vero verde e. Giovanni Pascoli
A) 1-b; 2-d; 3-a; 4-e; 5-c
B) 1-b; 2-a; 3-e; 4-d; 5-c
C) 1-a; 2-e; 3-c; 4-b; 5-d
D) 1-c; 2-b; 3-d; 4-e; 5-a
E) 1-e; 2-b; 3-d; 4-a; 5-c
2. Quale di queste affermazioni non è corretta:
A) L’espressione “Homo homini lupus” si deve a Karl Marx
B) “Utopia” è un’opera di Tommaso Moro (Thomas More)
C) “La città del sole” è un’opera di Tommaso Campanella
D) “Essere e tempo” è un’opera di Martin Heidegger
E) L’espressione “Panta Rei” si deve al filosofo Eraclito
3. Quale dei seguenti significati è proprio del termine “domotica”?
A) Studio e applicazione delle tecnologie per migliorare la qualità della vita negli ambienti
antropizzati
B) Scienza applicata alle tecniche costruttive
C) Scienza applicata che studia macchine, strumenti e ambienti di lavoro per renderli
massimamente funzionali
D) Studio delle misurazioni compiute con il domografo
E) Studio della storia della cultura materiale relativa alle abitazioni
4. Mettere in ordine cronologico di nascita i seguenti musicisti:
1. Wolfgang Amedeus Mozart
2. Johann Sebastian Bach
3. Claudio Monteverdi
4. Ottorino Respighi
5. Giuseppe Verdi
A) 3, 2, 1, 5, 4
B) 2, 1, 3, 5, 4
C) 3, 1, 2, 4, 5
D) 1, 3, 2, 5, 4
E) 2, 3, 1, 4, 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
2
5. Averroè, nome deformato dai copisti occidentali di Aven Rushd, vissuto nel XII secolo, era:
A) un filosofo
B) un astrologo
C) uno scienziato
D) un architetto
E) un condottiero
6. Quale di queste nazioni non è ancora entrata nell’Unione Europea?
A) Croazia
B) Estonia
C) Bulgaria
D) Romania
E) Lettonia
7. Abbinare il film al periodo storico a cui si riferisce.
1. Il patriota a. Resistenza al nazifascismo
2. Braveheart b. Guerra nel Vietnam
3. Roma città aperta c. Guerra d’Indipendenza Americana
4. Good bye Lenin d. Caduta del muro di Berlino
5. Apocalypse now e. Lotta per l’indipendenza scozzese
A) 3-a, 5-b, 2-e, 4-d, 1-c
B) 5-b, 2-e, 4-a, 3-d, 1-c
C) 3-a, 5-c, 1-e, 2-b, 4-d
D) 1-a, 4-b, 3-d, 5-c, 2-e
E) 2-e, 1-b, 4-a, 3-d, 5-c
8. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione implicita?
A) Sono partito all’improvviso senza salutare nessuno
B) Ieri sera mentre passeggiavo con il cane ho incontrato la zia
C) Ero completamente all’oscuro di certi giochi di potere
D) Mi addormentai all’improvviso davanti alla televisione
E) Il fatto che mi hai appena raccontato è davvero inaudito
9. Quale delle seguenti città non è capoluogo di provincia?
A) Ventimiglia
B) Vibo Valentia
C) Prato
D) Verbania
E) Crotone
10. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
I francobolli italiani
La funzione del francobollo è di affrancare la corrispondenza al fine di inoltrarla al destinatario,
attraverso i servizi postali, pubblici o privati. Affinché possa espletare questa funzione è indispensabile
che il francobollo rechi l’indicazione dell’autorità che lo ha emesso (indicazione che denota anche
l’origine della corrispondenza affrancata) includendo anche una cifra relativa al suo valore facciale. In
altre parole, il francobollo è un mezzo di comunicazione grafica latore di due messaggi, l’uno relativo
all’autorità emittente, l’altro riguardante il suo costo, che è anche il costo della funzione cui è
destinato.
Costituito da un piccolo pezzo di carta dai contorni regolari, di formato rettangolare, quadrato o
(raramente) triangolare (non interessa qui se il verso ne sia gommato o no, e neppure se i suoi margini
Ministero dell'Università e della Ricerca
3
siano dentellati o debbano essere singolarmente ritagliati con le forbici) il francobollo reca sulla sua
faccia, eseguiti a stampa, i due messaggi che ne costituiscono gli elementi essenziali. In condizioni
ideali, da cui fosse esente ogni elemento accessorio, dati costitutivi e funzione dovrebbero
identificarsi. Ma tali condizioni vengono meno nella nascita stessa del francobollo, la cui genesi e la
cui realizzazione ne comportano necessariamente una serie di scelte grafiche, tecniche e simboliche. Il
tipo della stampa, i caratteri delle scritte e delle cifre, l’immagine con cui l’autorità emittente si
dichiara, sono tutti dati da cui il bollo postale deriva una precisa posizione storica, ben più complessa
di quel che sia implicito nel suo semplice atto di nascita. Ed è una posizione le cui radici assumono
valori e legami culturali, divenuti via via più articolati con il diffondersi delle emissioni
commemorative (di cui la più antica, dedicata al cinquantesimo anniversario dell’assunzione al trono
della regina Vittoria, apparve nel 1887 nel Regno Unito d’Inghilterra) seguite poi da altri tipi,
celebrativi di speciali occasioni, di avvenimenti di particolare significato politico, oppure relativi ad
aspetti di costume e di arte, della fauna o della flora.
Beninteso, non mancheranno certo occasioni in cui il francobollo (come la carta moneta) potrà
presentarsi sotto aspetti di estrema concisione, con le indicazioni indispensabili ridotte al minimo; ma
anche in casi siffatti (e infrequenti) saranno il tipo della carta, l’anonimità generica dei caratteri di
stampa, la rozzezza dell’esecuzione a costituire le precipue componenti di stile e di connotati,
denunciando anormali circostanze di crisi sociale o politica, dalle quali è stata preclusa la necessaria
gestazione preliminare, la rosa delle scelte e la cura nel realizzarle.
Provvisto di connotati così vari e complessi, di una carica semantica talmente ampia e di radici
storiche e figurative tanto profonde e articolate, il francobollo può anche venire considerato e
giudicato sotto il semplice profilo estetico, alla stregua cioè di un’incisione o di una stampa più o
meno d’arte. Una lettura del genere non terrà in alcun conto la sua ricca (e praticamente infinita) serie
di allusioni, simboli, riferimenti, né si preoccuperà di rilevare quello che è il suo significato primario:
di essere un indicatore assai preciso di situazioni politiche e culturali. Ma un’interpretazione delle
opere figurative maggiori, siano esse dipinti o sculture, architetture o incisioni, risulta parziale, quando
venga condotta sotto il solo ed esclusivo aspetto formale (senza tenere cioè in alcun conto i connotati
iconografici o iconologici, e gli aspetti socio-culturali) risultandone una successione di testi figurativi
avulsi dalla realtà storica e legati tra di loro da una astratta rete di rapporti di stile e di evoluzione delle
forme; così la lettura del francobollo, se condotta in modo unilaterale sotto l’esclusivo aspetto grafico,
rimane sorda e cieca ai suoi connotati più validi e significativi. In realtà, il francobollo è oggi il mezzo
figurativo più stringato e concentrato di propaganda, quasi un manifesto murale ridotto ai minimi
termini, dal quale il substrato sociale e politico si rivela con estrema chiarezza e pregnanza. Ed è anche
il mezzo figurativo di propaganda più capillarmente diffuso, sia nei diversi strati della società, cioè a
livello locale, sia, in senso orizzontale, per i suoi destinatari situati in un sistema terminale che ignora
distanze e frontiere.
Il valore facciale è:
A) il prezzo di acquisto del francobollo
B) il costo del trasporto
C) il prezzo convenzionale unico
D) il costo effettivo del servizio postale
E) il costo di produzione del francobollo
11. La lettura del francobollo sotto l’aspetto estetico: (vedi domanda n.10)
A) costituisce una lettura parziale
B) serve per stabilirne l’origine
C) ignora il valore simbolico
D) è completamente fuorviante
E) ne mette in risalto il valore funzionale
Ministero dell'Università e della Ricerca
4
12. La “posizione storica” del francobollo indica: (vedi domanda n.10)
A) i suoi elementi figurativi e culturali
B) il territorio per cui è valido
C) la durata della sua validità
D) l’ente emittente
E) l’anno di emissione
13. Un francobollo di aspetto rozzo e con indicazioni estremamente concise indica: (vedi
domanda n.10)
A) una crisi sociale o politica
B) la provenienza dal terzo mondo
C) la sua rarità
D) il suo minor pregio
E) la sua antichità
14. Una emissione speciale: (vedi domanda n. 10)
A) è fatta per scopi commemorativi o celebrativi
B) ha validità limitata
C) vale solo per certi territori
D) ha finalità filateliche
E) serve per corrispondenze particolari
15. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
La realtà del Caravaggio
Della fondamentale motivazione stilistica della luce del Caravaggio si è largamente parlato, e se ne
sono cercate le fonti nella cultura lombarda dove in parte si trovano; ma l’insorgenza del luminismo
caravaggesco risulterebbe inspiegabile senza lo stimolo e l’urgenza di comunicare un contenuto
simbolico. Intendo simbolico in senso intenzionale, programmatico.
Da questo intento simbolico può essere infine considerata distinta ma comunicante la componente
espressiva ed “emozionale”: tutto ciò che il luminismo caravaggesco dice ed esprime anche al di là
delle più immediate intenzioni. Non hanno dunque un messaggio univoco ma un coacervo di
messaggi, nel quale certo hanno la loro parte gli stessi connotati psichici dell’intensità religiosa ed
umana di Caravaggio, della sua passionalità, come e soprattutto, in stretta connessione di trauma, l’eco
delle inquinanti novità del pensiero post-copernicano in una nuova immaginazione esistenziale e
cosmica. Finchè al centro anche topografico dell’universo restavano la terra e l’uomo, era naturale
relazionare questo mondo-ombelico ad un Dio-testa che lo osservava dall’alto. Quando i mondi e i
centri diventano plurimi e sfuggenti, o solo si insinua il sospetto che lo siano, anche il luogo di Dio
fluttua nell’universo, e se Dio un luogo ha, non può essere che dentro di noi e dentro alle cose. Non è
certo un caso che il Caravaggio, al chiaro e ordinato disegno dello spazio rinascimentale che ha un
centro e un perimetro, e che è misurabile attraverso la prospettiva, sostituisca fondali ciechi, uno
spazio d’ombra insondabile, dove la luce, bucando, crea uno o più centri irrelati ad un qualsiasi
perimetro o ad una distinta periferia («Iddio è spera intelligente, il cui centro è in ogni loco, la
circumferentia in nessuno», secondo la proposizione ermetica e neo platonica che Bruno rilanciò con
più drastico significato). Né par dubbio che l’angoscia e il disorientamento siano i connotati espressivi
delle grandi ombre divoranti, delle luci consunte nelle opere estreme: le vicende umane lo
confermano.
Ma se tutto ciò esiste nell’opera di Caravaggio a livello globalmente espressivo, sarei cauto nel
riconoscere questi stessi ingredienti nella ricetta simbolica, in quello che ritengo sia cioè il significato
programmatico del luminismo caravaggesco. Non credo infatti che la sua luce-ombra voglia alludere
al Dio e all’universo bruniani; tanto meno ci può soccorrere, in questo senso, la dottrina della luce del
Patrizi, che forse è più estranea di quella bruniana (con cui ha tuttavia in comune la componente neoMinistero
dell'Università e della Ricerca
5
platonica ed ermetica) al pathos espressivo di Caravaggio, e neanch’essa potrà interessare il livello
simbolico delle sue intenzioni rappresentative. E’ solo, la dottrina del Patrizi, un documento
dell’importanza e dell’attenzione che si votava alla luce nella speculazione neo-platonica del tempo.
Tanto vale, allora, rifarci ancora ai neo-platonici Dialoghi d’Amore dove si attribuisce alla luce una
decisa preminenza anche formale ed estetica nell’analisi della bellezza, contestando le classiche
proporzioni.
Risalendo tuttavia all’indietro, la tesi neo-platonica della luce come “sostanza”, essenza delle cose
corporee e «corpo incorporeo» rimanda alla matrice agostiniana, che è quella, credo, realmente
operante in presa diretta sull’immaginazione luministica del Caravaggio. In sant’Agostino, la
valutazione della luce come sostanza è inestricabilmente connessa alla luce come metafora e al suo
significato morale di estrazione gnostica: la luce è attributo di Dio e come tale è anche principio di
bene, oltre che “lume” ovvero guida, illuminazione: assunto centrale nel pensiero di Agostino è
l’assoluta dipendenza dell’intelletto umano da Dio in quanto luce di verità.
Per san Tommaso, vanto della mente umana sarà il «lume naturale», che rende capace l’uomo di
conoscere, ben distinto dal lumen gloriae e dal lumen gratiae: premessa questa, in qualche modo, del
razionalismo umanistico. Invece per sant’Agostino la conoscenza è pura «visione di Dio», perpetua
illuminazione: questa posizione era evidentemente più consona al clima dogmatico della
Controriforma. La luce della conoscenza e la luce della grazia sono tutt’uno, dono che scende
dall’alto.
Se allora un significato simbolico nella luce di Caravaggio sussiste, questo va ricercato in qualcosa di
più basico ed elementarmente religioso, nella vecchia simbologia gnostica (ma anche alchemica,
secondo il modello del Genesi) del male come tenebra, e nella sua contrapposizione al bene, come la
morte si contrappone alla vita.
Nella pittura del Caravaggio, la luce:
A) ha due significati distinti ma correlati
B) è una eredità delle tecniche pittoriche precedenti
C) serve solo a creare uno sfondo
D) ha solo un significato simbolico
E) ha solo un significato stilistico
16. La visione del Caravaggio è influenzata da: (vedi domanda n.15)
A) la nuova cosmologia copernicana
B) le idee estetiche del razionalismo
C) la filosofia della tarda scolastica
D) la concezione tolemaica del mondo
E) fattori esclusivamente tecnici
17. Nella teoria di sant’Agostino la luce: (vedi domanda n.15)
A) è principio della conoscenza e della grazia
B) deriva dalla creazione del sole
C) non ha alcun significato mistico
D) è solo un fenomeno naturale
E) è simbolo del lumen naturale
18. I fondali del Caravaggio: (vedi domanda n.15)
A) creano uno spazio d’ombra
B) rivelano una certa fretta compositiva
C) mettono in rilievo i primi piani
D) sono ricchi di molteplici colori
E) stabiliscono una razionale prospettiva
Ministero dell'Università e della Ricerca
6
19. Nel luminismo caravaggesco il contrasto luce/ombra: (vedi domanda n.15)
A) riflette l’antitesi bene/male
B) serve a creare l’illusione della profondità
C) è sempre molto sfumato
D) ha una funzione puramente tecnica
E) serve a definire meglio le figure
20. Il beffardo mago Atlante ha rinchiuso in un castello fatato Angelica, l'intelligente principessa cinese.
Angelica è confinata in una stanza con cinque porte contrassegnate UNO, DUE, TRE, QUATTRO,
CINQUE davanti a ciascuna delle quali sta un aiutante di Atlante, con il contrassegno della porta
ricamato sul cappello.
Lei sa che quattro di essi mentono sempre e uno sempre dice la verità.
Dietro alle porte dei mentitori c'è un disgustoso e vorace drago, ma dietro alla porta dell'aiutante che
dice la verità c'è il corridoio che porta fuori dal castello. Angelica rivolge alcune domande agli
aiutanti del mago, ricevendo queste informazioni:
UNO dice che TRE, QUATTRO e CINQUE mentono
TRE dice che UNO o DUE dicono il vero
QUATTRO dice che TRE dice il vero
Da quale porta deve uscire Angelica?
A) CINQUE
B) UNO
C) QUATTRO
D) TRE
E) DUE
21. C'è una casa con almeno due porte; si consideri l'affermazione:
Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, ma non la porta della cantina.
Indicare quale tra le seguenti frasi costituisce la negazione dell'affermazione riportata sopra.
A) Per ogni chiave, o esiste una porta che non è quella della cantina che non viene aperta da
quella chiave, oppure quella chiave apre la porta della cantina
B) Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, compresa quella della cantina
C) Esiste una chiave che non apre nessuna porta, se non quella della cantina
D) Nessuna chiave apre tutte le porte
E) Per ogni chiave, esiste una porta che non è quella della cantina che viene aperta da quella
chiave
22. Nel diario del giovane Telesforo è scritto:
Nonno Ubaldo dice che quando era giovane ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e che riusciva
a battere in velocità le balene.
Secondo me questa è una bugia.
Si dica cosa si può correttamente dedurre dalla convinzione di Telesforo.
A) Se Nonno Ubaldo riusciva a battere in velocità le balene allora non ha traversato l'oceano
Atlantico a nuoto
B) A Nonno Ubaldo non piacciono le balene
C) Nonno Ubaldo ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma non riusciva a battere in velocità le
balene
D) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma riusciva comunque a battere in
velocità le balene
E) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e non riusciva a battere in velocità
le balene
Ministero dell'Università e della Ricerca
7
23. Quanti fra i seguenti 5 disegni possono essere tracciati senza staccare la penna dal foglio e senza
passare due volte per lo stesso segmento?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
24. Abbiamo 60 contenitori uguali di forma cubica disposti in modo da formare un parallelepipedo
le cui dimensioni misurano 5x4x3.
Alla fine dell'inverno scopriamo che si sono rovinati i contenitori che avevano almeno una faccia
verso l'esterno o sul fondo del parallelepipedo.
Quanti sono i contenitori rimasti integri?
A) 6
B) 30
C) 24
D) 12
E) nessuno
25. Fra le seguenti quattro figure
indicare quali sono le due figure che permettono di ricomporre la seguente figura formata da 13
quadratini.
A) Le figure 1 e 2
B) Non è possibile
C) Le figure 3 e 4
D) Le figure 2 e 3
E) Le figure 1 e 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
8
26. Voglio costruire una ‘piramide’ alta 4 livelli con pietre a forma di cubi, come indicato nella
figura seguente: al livello più alto c'è un solo cubo, al livello immediatamente inferiore ne
abbiamo 3 e così via.
Quanti cubi devo utilizzare in totale?
A) 20
B) 22
C) 16
D) 19
E) 18
27. Indicare quale numero prosegue la sequenza:
7, 20, 46, 98, 202, 410, ...
A) 826
B) 820
C) 612
D) 814
E) 938
Ministero dell'Università e della Ricerca
9
28. Nella figura sottostante è riportata una pila di tre dadi uguali tra loro. Su ognuna delle facce
(tutte diverse tra di loro) di ogni dado è disegnato uno dei seguenti simboli:
asso di cuori, asso di fiori, asso di picche, asso di quadri, pallino, asterisco.
Sapreste dire quale simbolo dovrebbe essere disegnato nella faccia contrassegnata dal punto
interrogativo?
A) Asso di cuori oppure asso di quadri
B) Pallino
C) Asterisco oppure pallino
D) Asterisco
E) Asso di cuori
29. Prese da un mazzo particolare 6 carte, ciascuna delle quali su un lato porta scritto una fra le
lettere A, B, C e sull'altro porta scritto una fra le cifre 1, 2, 3, Leo dispone sul tavolo le carte nel
modo seguente:
ed afferma:
Se una carta porta la lettera B su un lato, sull'altro lato porta la cifra 2.
Qual è il numero minimo di carte che Maria deve girare per essere sicura che Leo afferma il
vero?
A) 3
B) 6
C) 1
D) 2
E) 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
10
30. Del numero intero n sappiamo che è compreso tra 2 e 6 (precisamente 2 ≤ n ≤ 6) e che rende vera
una e una sola delle seguenti affermazioni:
n è divisibile per 4
n è divisibile per 6
n è divisibile per 2
n è un divisore proprio di 6
Qual è il valore di n?
A) 3
B) 6
C) 5
D) 4
E) 2
31. Nell'harem del sultano Alì Babà i 4/5 delle odalische hanno i capelli neri ed i 3/4 hanno gli occhi
neri. Si può concludere che:
A) almeno 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
B) 3/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
C) al più 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
D) 4/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
E) 3/4 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
32. Ho a disposizione tanti cubi quanti ne voglio e dipingo ogni loro faccia con i colori rosso o verde.
Quanti cubi diversi posso ottenere?
A) 10
B) 6
C) 64
D) 36
E) 24
Ministero dell'Università e della Ricerca
11
33. Gianni ha trovato un vecchio giornale enigmistico che riportava uno schema triangolare in cui
ogni numero, dalla seconda riga in giù, era uguale alla somma dei due numeri situati sopra al
numero stesso, esattamente come succede nella seguente figura:
Lo schema di Gianni era in gran parte illeggibile, si sono potuti riconoscere solo i 4 numeri
indicati in quest'altra figura:
Sapreste aiutare Gianni a ricostruire lo schema originario?
Indicate in particolare quale numero deve stare nella casella indicata con ” ? ”.
A) 25
B) 35
C) 30
D) 20
E) 15
Test di Storia
34. A quali architetti contemporanei si devono i progetti dei seguenti musei?
1. Musée d’Orsay, Parigi a. Frank O. Gehry
2. Guggenheim Museum, Bilbao b. Daniel Libeskind
3. Tate Modern, Londra c. Gae Aulenti
4. Jüdisches Museum, Berlino d. Mario Botta
5. MART, Rovereto e. Herzog & de Meuron
A) 5-d, 2-a, 4-b, 3-e,1-c
B) 3-e, 1-c, 2-d, 4-b, 5-a
C) 4-e, 2-c, 3-a, 1-d, 5-b
D) 1-c, 2-a, 5-b, 3-e, 4-d
E) 2-c, 1-a, 4-e, 3-d, 5-b
Ministero dell'Università e della Ricerca
12
35. Stabilire la sequenza cronologica tra i seguenti momenti della storia dell’architettura:
1. Architettura Ravennate
2. Architettura Paleocristiana
3. Architettura Romanica
4. Architettura Carolingia
5. Architettura Gotica
A) 2, 1, 3, 5, 4
B) 1, 2, 4, 5, 3
C) 4, 2, 1, 5, 3
D) 1, 3, 4, 2, 5
E) 2, 1, 4, 3, 5
NOTA. Per la domanda n.35 la risposta esatta è alla lettera E).
36. Quali delle seguenti tipologie non appartiene alla città greca di età classica?
A) Terme
B) Teatro
C) Agorà
D) Bouleuterion
E) Tempio
37. Le date 1431-1506 si riferiscono alla nascita e alla morte di quale dei seguenti artisti?
A) Andrea Mantegna
B) Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
C) Tiziano Vecellio
D) Giambattista Tiepolo
E) Piero della Francesca
38. Con il termine “arte informale” si indica:
A) Movimento europeo nato nel decennio tra gli anni Cinquanta e Sessanta in forte polemica con
tutto ciò che potesse essere riconducibile ad una forma, sia essa figurativa o anche astratta.
B) Il gruppo di artisti attivi a New York nell'immediato dopoguerra con differenti stili né astratti
né espressionisti.
C) La propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il dato emotivo della realtà rispetto
a quello percepibile oggettivamente.
D) Movimento intellettuale negli anni Venti a Parigi che criticava radicalmente la razionalità
cosciente, e promuoveva la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per uno
stato conoscitivo "oltre" la realtà.
E) Movimento nato a Zurigo e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920 che concentrava la sua politica
anti bellica nel rifiuto degli standard artistici con opere contro l'arte stessa.
39. Quale coppia di artisti non è formata da personaggi tra loro contemporanei?
A) Brunelleschi - Giotto
B) Cagnola - Canova
C) Tiziano - Sansovino
D) Raffaello - Bramante
E) Ictino - Fidia
40. Il termine “decorazione a grottesca” deriva:
A) dalle decorazioni scoperte nella Domus Aurea neroniana
B) dalla decorazioni delle Grotte vaticane
C) dal termine tedesco “Grot”
D) dal carattere caricaturale del soggetto rappresentato
E) dalle incisioni rupestri
Ministero dell'Università e della Ricerca
13
41. Qual è l’ordine cronologico delle seguenti opere pittoriche?
1. Marat assassinato (Louis David)
2. Sacrificio di Ifigenia (Giovanbattista Tiepolo)
3. Le stimmate di san Francesco (Giovanni Bellini)
4. Trafugamento del corpo di san Marco (Il Tintoretto)
5. Ritorno all’ovile (Giovanni Segantini)
A) 3, 4, 2, 1, 5
B) 3, 5, 4, 2, 1
C) 1, 2, 4, 3, 5
D) 1, 5, 3, 4, 2
E) 4, 2, 1, 3, 5
42. Il termine “parasta” in architettura indica:
A) un pilastro integrato nella muratura con funzione portante
B) una decorazione interna alla chiesa, usata in occasioni solenni
C) una decorazione fittile a coronamento del tetto
D) una parte di copertura
E) una colonna integrata nella muratura senza funzione portante
43. Indicare, tra quelli elencati, l’autore dell’opera riportata:
A) Wassily Kandinsky
B) Kasimir Malevich
C) Joan Mirò
D) Piet Mondrian
E) Paul Klee
44. Le suffragette, che hanno costituito un movimento nato in Inghilterra, erano:
A) donne che chiedevano il diritto di voto
B) donne che si battevano per la morale
C) donne che assistevano i soldati in guerra
D) dame di carità
E) infermiere
45. Disporre in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici del XX secolo:
1. Rivoluzione sovietica
2. Attentato a Sarajevo
3. Sbarco in Normandia
4. Processo di Norimberga
5. Marcia su Roma
A) 2, 1, 5, 3, 4
B) 2, 1, 4, 3, 5
C) 1, 2, 5, 3, 4
D) 1, 5, 2, 4, 3
E) 5, 2, 1, 3, 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
14
46. In quale ordine si susseguono le fasi principali della storia di Roma antica?
A) Regno - Repubblica - Impero
B) Regno - Impero - Regno
C) Regno - Impero - Repubblica
D) Impero - Repubblica - Regno
E) Impero - Regno - Impero
47. Quale di queste date non corrisponde all’avvenimento?
A) 1717 Apertura del concilio di Trento
B) 387 Conversione di Sant’Agostino
C) 1804 Napoleone Bonaparte incoronato imperatore
D) 1453 Fine dell’impero romano d’Oriente
E) 31a.c. Battaglia di Azio
48. L’attuale calendario in uso si deve a:
A) Alla riforma voluta da Gregorio XIII
B) Alla riforma introdotta dalla Rivoluzione francese
C) Agli antichi egizi
D) All’applicazione delle scoperte di Galileo Galilei
E) Alla riforma introdotta da Giulio Cesare
49. Quale nazione nel XVII secolo contese all’Inghilterra il dominio marittimo del Mare del Nord?
A) Svezia
B) Polonia
C) Danimarca
D) Russia
E) Prussia
50. In quale anno Alarico e i Visigoti saccheggiarono Roma?
A) 410 d.c.
B) 1084 d.c.
C) 800 d.c.
D) 476 a.c.
E) 476 d.c.
51. Quale, fra i seguenti uomini politici, non partecipò alla redazione della dichiarazione di
indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776)?
A) George Washington
B) Robert Livingston
C) Roger Sherman
D) John Adams
E) Thomas Jefferson
Ministero dell'Università e della Ricerca
15
Test di Disegno e Rappresentazione
52. La foto mostra la lampada Melancolía di Santa&Cole (2005), ispirata alla celebre incisione di
Dürer del 1514, che propone la geometria di un poliedro. Quale delle cinque figure numerate
costituisce il corretto sviluppo geometrico del paralume della lampada?
A) Figura 2
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 1
53. Indicare qual è il profilo, disegnato sul piano YZ, che per rotazione attorno all’asse Z determina
l’oggetto rappresentato in assonometria.
A) Figura 1
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
16
54. Indicare quale dei solidi visti lateralmente nella figura in basso genera l’ombra rappresentata
nella figura in alto.
L’ombra è generata da una sorgente luminosa posta all’infinito e orientata secondo la direzione
indicata dalla freccia.
A) Figura 4
B) Figura 5
C) Figura 3
D) Figura 2
E) Figura 1
55. Quale foratura si ottiene piegando e forando un foglio di carta secondo le modalità indicate nella
figura in alto?
A) Figura 3
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 2
E) Figura 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
17
56. Indicare in quale coppia di scale è rappresentato l’edificio.
A) a 1:100 b 1:25
B) a 1:50 b 1:200
C) a 1:10 b 1:50
D) a 1:50 b 1:100
E) a 1:100 b 1:250
57. Quale dei seguenti oggetti non può corrispondere alla pianta sotto riportata?
A) 2
B) 5
C) 4
D) 3
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
18
58. Stabilire la corretta corrispondenza delle sezioni
A) 1-b, 2-c, 3-a
B) 1-c, 2-a, 3-b
C) 1-c, 2-b, 3-a
D) 1-a, 2-c, 3-b
E) 1-b, 2-a, 3-c
59. Stabilire la corrispondenza tra le piante e le destinazioni d’uso.
Ministero dell'Università e della Ricerca
19
A) 1:residenza per anziani, 2-uffici, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
B) 1:alloggi unifamiliari, 2:uffici, 3:residenza per anziani, 4:palestra
C) 1:uffici, 2:palestra, 3:alloggi unifamiliari, 4:residenza per anziani
D) 1:uffici, 2:residenza per anziani, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
E) 1:alloggi unifamiliari, 2:residenza per anziani, 3:uffici, 4:palestra
60. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, tenendo conto del criterio cosiddetto
“additivo”, in base al quale, ad esempio, mescolando giallo e blu si ottiene il colore verde?
A) Rosso, verde e blu sono colori primari
B) Giallo e viola sono colori complementari
C) Blu e arancione sono colori complementari
D) Rosso e verde sono colori complementari
E) Rosso, blu e giallo sono colori primari
Ministero dell'Università e della Ricerca
20
61. Indicare la sequenza dal più alto al più basso dei solidi rappresentati in prospettiva.
A) 2 1 4 3
B) 1 3 4 2
C) 3 4 1 2
D) 4 1 2 3
E) 1 4 3 2
62. Indicare l’abbinamento corretto tra la pianta dell’edificio e i suoi prospetti a, b, c.
A) 1-c, 2-b, 4-a
B) 1-c, 2-a, 4-b
C) 1-c, 2-a, 3-b
D) 1-a, 2-b, 3-c
E) 1-b, 2-c, 3-a
Ministero dell'Università e della Ricerca
21
63. Indicare la posizione dell’osservatore ed il periodo della giornata in cui è stata eseguita la foto
proposta.
A) Punto 3 – pomeridiana
B) Punto 1– pomeridiana
C) Punto 3 – antimeridiana
D) Punto 2 – antimeridiana
E) Punto 1 – antimeridiana
64. Associare ad ogni pianta di tipologia di scala la corrispondente sezione.
A) a-3; b-1; c-4; d-5; e-2
B) a-2; b-5; c-4; d-3; e-1
C) a-1; b-4; c-3; d-5; e-2
D) a-4; b-2; c-5; d-1; e-3
E) a-5; b-3; c-1; d-2, e-4
Ministero dell'Università e della Ricerca
22
65. La vista prospettica qui riportata rappresenta una composizione di solidi su di un piano. A quale
distribuzione planimetrica corrisponde?
A) 5
B) 4
C) 3
D) 2
E) 1
66. Indicare la coppia di proiezioni ortogonali del solido modulare corrispondenti a quelle indicate
dalle frecce:
A) 3 – 5
B) 2 – 4
C) 2 – 3
D) 4 – 5
E) 1 – 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
23
67. Quale tra gli oggetti qui riportati in assonometria corrisponde alle tre proiezioni ortogonali
proposte?
A) 3
B) 5
C) 4
D) 2
E) 1
68. Viene qui rappresentato un cosiddetto “spaccato assonometrico” di un edificio a più livelli. A
quale delle sezioni qui riportate corrisponde?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
24
69. Se la planimetria “a” è in scala 1:50000, in quale scala è la planimetria “b” che si riferisce ad
una parte del territorio?
a b
A) b = 1:25000
B) b = 1:10000
C) b = 1:5000
D) b = 1:2500
E) b = 1:500
Test di Fisica e Matematica
70. Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = –5x/3+3/5
Il punto di intersezione con l’asse delle ascisse ha coordinata x pari a:
A) 9/25
B) 2/5
C) 5/3
D) 3
E) 3/25
71. L’insieme delle soluzioni dell’equazione 2x = - x - 2 è formato da:
A) un solo numero intero
B) nessun numero intero
C) nessun numero reale
D) un numero intero e un numero razionale non intero
E) due numeri interi
Ministero dell'Università e della Ricerca
25
72. Se il lato di un quadrato misura 10 m la sua superficie:
A) misura 104 dm2
B) non è esprimibile in dm2
C) misura 0,1 dm2
D) misura 1000000 dm2
E) misura 100 dm2
73. La sommità di un palo verticale rettilineo di altezza 6 m è collegata con un punto del terreno per
mezzo di una fune tesa, in modo che questa formi con la direzione orizzontale un angolo di 30º.
Qual’è la lunghezza della fune?
A) 12 m
B) 18 m
C) 15 m
D) 6 2 m
E) 6 3 m
74. Tutte le soluzioni della disequazione 2
3
2 7 <
-
+
x
x
sono date dall’intervallo:
A) x < 3
B) - 5/ 2 < x < 3
C) x £ 3
D) - 5/ 2 < x < 5/ 2
E) x < 5/ 2
75. Se la diagonale di un quadrato è uguale al diametro di un cerchio dividendo l’area del cerchio
per l’area del quadrato si ottiene:
A) p / 2
B) p / 3
C) p / 2
D) p / 3
E) p
76. Sia x un numero reale positivo. Allora 5 log10 x3 è uguale a:
A) 3 log10 x5
B) 5 ( log10 x )3
C) 53 log10 x
D) 5 ( log10 x + 3 )
E) 8 log10 x
77. Per quali valori di K l’equazione x2 - 2x + K -1 = 0 ammette soluzioni reali?
A) K £ 2
B) qualsiasi valore di K
C) K ³ 5/ 4
D) K < 9 / 4
E) K > 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
26
78. Per riscaldare un blocco di rame di massa 60 kg da 20ºC a 60ºC serve una certa quantità di
calore Q. Per riscaldare invece da 20ºC a 40ºC un blocco di rame di massa 30 kg servirà quindi
una quantità di calore pari a:
A) Q / 4
B) 3Q / 4
C) 2Q / 3
D) Q / 3
E) Q / 2
79. Due grandezze x e y tra loro dipendenti assumono i seguenti valori:
x 1 2 3 4
y 1,4 2,8 4,2 5,6
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 7/5
B) Le due grandezze sono linearmente indipendenti
C) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
5/7
D) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
1/2
E) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 2
80. Una donna che pesa 60 kg e i suoi due figli, gemelli di ugual peso p, sono seduti su di un’altalena
che si trova in posizione orizzontale di equilibrio, come indicato in figura. Da queste
informazioni e dalle distanze che le persone hanno rispetto al punto di appoggio dell’altalena si
può dedurre che ciascuno dei gemelli ha un peso p pari a:
A) 40 kg
B) 25 kg
C) 50 kg
D) 35 kg
E) 30 kg
SOLUZIONI
Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A), ad
eccezione della n.35 in cui la risposta esatta è alla lettera E).

ليست هناك تعليقات: