esercitazione di prospettiva a quadro verticale metodo indiretto di una composizione di parallelepipedi.
liceo scientifico Roma
بحث هذه المدونة الإلكترونية
22/09/2010
Prospettiva-metodo indiretto
12/09/2010
PROVA DI AMMISSIONE-architettura 2010/2011
http://www.universinet.it/components/com_feedpostold/feedpost.php?url=http://accessoprogrammato.miur.it/compiti/CompitoArchitettura2010.pdf
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
1
PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DIRETTAMENTE
FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO
Anno Accademico 2010/2011
Test di Logica e Cultura Generale
1. Con il termine “sincretismo” si identifica:
A) la tendenza a conciliare elementi culturali, filosofici o religiosi eterogenei appartenenti a più
culture diverse
B) la creazione di situazioni atte al miglioramento della vita sociale
C) il potenziamento dell'effetto di un'azione
D) la necessità di superare il carattere aleatorio della visione
E) la credenza secondo cui tutto quello che l'individuo percepisce venga creato dalla propria
conoscenza
2. Quale di queste nazioni non fa parte dell’ “area Schengen”?
A) Regno Unito
B) Finlandia
C) Islanda
D) Svizzera
E) Norvegia
3. Quale degli elenchi seguenti contiene solo opere scritte da Carlo Emilio Gadda?
A) La cognizione del dolore; La madonna dei filosofi; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
B) Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; L’Adalgisa; Sorelle Materassi
C) Eros e Priapo; Novelle del Ducato in Fiamme; Le menzogne della notte
D) L’Adalgisa; Conversazione in Sicilia; La cognizione del dolore
E) La madonna dei filosofi; Dialoghi con Leucò; I sogni e la folgore
4. Il significato di “vernacolare” è:
A) dialettale
B) stagionale
C) particolare
D) primaverile
E) crepuscolare
5. Nel periodo “Non capisco di che cosa parlino” è presente una proposizione subordinata:
A) interrogativa indiretta
B) limitativa
C) dichiarativa
D) soggettiva
E) oggettiva
2
Vengono ora presentati tre brani ciascuno dei quali è seguito da cinque quesiti riguardanti il suo contenuto.
Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni quella che ritenete corretta in base soltanto a
ciò che risulta esplicito o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a
quanto eventualmente sapete già sull’argomento.
Testo I
La storia del cavallo poliploide
Si dice che ancor oggi per gettare nell’imbarazzo i signori del premio Nobel basti menzionare i cavalli poliploidi. Vero o no, verso la fine degli Anni
Ottanta il dottor P.U. Posif, il grande genetista erewhoniano, ricevette il premio per le sue manipolazioni del DNA del comune cavallo da tiro (Equus
caballus). Si disse che egli aveva apportato un grande contributo all’ancor giovane scienza della trasportologia. In ogni caso vinse il premio per aver
creato (nessun’altra parola potrebbe render giustizia a un’operazione di scienza applicata che quasi usurpava l’attività divina), creato, dico, un cavallo
di dimensioni esattamente doppie di quelle del comune Clydesdale. Era lungo il doppio, alto e largo il doppio: era un poliploide, con un numero di
cromosomi quadruplo del normale.
Posif sostenne sempre che c’era stato un tempo in cui questo animale straordinario, quando era ancora un puledro, poteva reggersi sulle quattro
zampe. Dovette certo essere uno spettacolo fantastico! Fatto sta che quando fu esposto al pubblico e ripreso e immortalato da tutti gli strumenti di
comunicazione della civiltà moderna, il cavallo non si reggeva affatto in piedi. Per farla breve, era troppo pesante. Pesava, naturalmente, otto volte un
normale Clydesdale.
Per le sue comparse in pubblico o alla televisione, il dotto Posif faceva sempre chiudere gli idranti, che erano altrimenti costantemente necessari per
mantenere l’animale alla normale temperatura di un mammifero; ma c’era sempre il timore che le parti più interne cominciassero a cuocere. Dopo
tutto, la pelle e il pannicolo adiposo della povera bestia erano spessi il doppio del normale, mentre la sua superficie era solo quattro volte quella di un
cavallo comune, sicché esso non si raffreddava adeguatamente. Ogni mattina il cavallo doveva essere sollevato sulle zampe con una piccola gru e
infilato in una sorta di scatola a ruote dove poggiava su una serie di molle, calibrate per alleggerirlo di metà del suo peso.
Il dotto Posif sosteneva che l’animale era straordinariamente intelligente. Aveva, naturalmente, otto volte più cervello (in peso) di qualsiasi altro
cavallo, ma io non ebbi mai l’impressione che si occupasse di problemi più complessi di quelli che interessano gli altri cavalli. Aveva pochissimo
tempo libero, tutto preso com’era sempre a sbuffare in parte per raffreddarsi, in parte per ossigenare il suo corpo ottuplo. Dopo tutto la sua trachea
aveva una sezione soltanto quadrupla di quella normale.
Poi c’era l’alimentazione. Ogni giorno doveva ingerire in qualche modo una quantità pari a otto volte quella sufficiente a un comune cavallo, e
doveva far scendere tutto quel cibo lungo un esofago che aveva un calibro solo quadruplo del normale. Anche i vasi sanguigni avevano dimensioni
relativamente ridotte, e ciò rendeva più difficile la circolazione e imponeva al cuore un lavoro supplementare.
Una bestia infelice!
Questo apologo mostra ciò che inevitabilmente accade quando interagiscono due o più variabili le cui curve siano discrepanti. Questo è ciò che
produce l’interazione tra cambiamento e tolleranza. Ad esempio, la crescita graduale di una popolazione (di automobili o di persone) non ha effetti
manifesti su un sistema di trasporto finché improvvisamente la soglia di tolleranza viene superata e il traffico s’ingorga. Il cambiamento di una delle
variabili rivela un valore critico dell’altra.
Nel caso del cavallo immaginario, lunghezza, superficie e volume (o massa) sono in discrepanza perché le loro curve di crescita hanno caratteristiche
mutuamente non lineari. La superficie varia come quadrato della lunghezza e il volume come cubo della lunghezza, sicché la superficie varia come
volume elevato alla potenza di 2/3.
Per il cavallo (e per tutte le creature reali) la faccenda si fa più seria, poiché per rimanere in vita devono essere assicurate molte dinamiche interne. C’è
una logistica interna del sangue, del cibo, dell’ossigeno e delle scorie, e una logistica dell’informazione, sotto forma di messaggi neurali e ormonali.
Nelle cose viventi il fenomeno della crescita aggiunge un ulteriore ordine di complessità ai problemi della grandezza. La crescita altererà le
proporzioni dell’organismo? I problemi relativi ai limiti della crescita sono risolti in modi assai diversi dalle diverse creature.
Un caso semplice è quello delle palme, che non modificano la circonferenza per compensare l’altezza. Una quercia, che tra il legno e la corteccia ha
un tessuto che cresce (il cambio), si sviluppa in altezza e in larghezza durante tutta la sua esistenza. Una palma del cocco, invece, dove il tessuto
soggetto a crescita si trova solo all’apice del fusto (è la cosiddetta insalata dei miliardari, e ottenerla significa uccidere la palma), presenta solo uno
sviluppo in altezza accompagnato da un lento ingrossamento alla base del tronco. Per quest’organismo la limitazione dell’altezza è semplicemente un
normale aspetto dell’adattamento a una nicchia. È la pure e semplice instabilità meccanica provocata da un’altezza eccessiva non compensata da una
circonferenza adeguata che normalmente la conduce alla morte.
6. L’Autore del Testo I si propone di mostrare che:
A) quando, in un qualsiasi fenomeno, vi sono parametri legati da leggi non lineari, uno di questi
non può variare a piacere, senza rendere impossibile la sussistenza del fenomeno stesso
B) i parametri che legano tra loro i diversi aspetti di un fenomeno fisico sono sempre tra loro
indipendenti
C) le difficoltà di ossigenazione e di smaltimento del calore corporeo del cavallo poliploide
derivavano da diverse natura e conformazione degli organi interni
D) i processi di crescita di vegetali ed animali trovano un limite esclusivamente nel tempo di
invecchiamento delle cellule
E) il cavallo poliploide non riusciva a reggersi sulle proprie zampe perché il suo corpo aveva
dimensione eccessive rispetto a quelle delle zampe
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
3
7. Il cavallo poliploide pesava otto volte un cavallo normale, e non riusciva a reggersi sulle zampe,
perché: (vedi Testo I)
A) il peso è proporzionale al volume, ed il volume è proporzionale al cubo della lunghezza
B) la quantità di cibo necessaria a nutrire un corpo così grande era tale da appesantirlo
eccessivamente
C) il cavallo si debilitava per l’insufficiente smaltimento del calore corporeo
D) il cavallo era troppo alto, e le zampe si flettevano per carico di punta
E) le zampe del cavallo non avevano articolazioni adeguate
8. Il cavallo poliploide, quando era ancora un puledro, riusciva a reggersi in piedi sulle proprie
zampe, poiché: (vedi Testo I)
A) aveva dimensioni adeguate a sopportare il peso corporeo
B) aveva meno calorie da smaltire
C) faceva meno fatica a respirare
D) essendo giovane, aveva più energia
E) da giovane, aveva una muscolatura più resistente
9. Secondo quanto è affermato nel Testo I, a cosa si deve il limite della vita di una palma?
A) Al fatto che la palma cresce più in altezza che in diametro del tronco
B) Al fatto che la chioma non si sviluppa a sufficienza per mantenerla in vita
C) Al fatto che l’apparato radicale non si sviluppa adeguatamente
D) Al deperimento organico delle funzioni vegetative
E) All’indebolimento progressivo del legno
10. Quale tra le seguenti cause concorre a determinare l’infelicità del cavallo? (vedi Testo I)
A) Faticava ad ingoiare il cibo
B) Aveva dimensioni e peso simili a quelle di un cavallo normale
C) Aveva sempre freddo
D) Non poteva riprodursi
E) Non era amato dal suo padrone
Testo II
Le pietre di Venezia
Da che il dominio degli uomini fu per la prima volta affermato sull’oceano, tre troni, di importanza superiore di gran lunga a tutti gli
altri, furono imposti alle sue sabbie: i troni di Tiro, di Venezia e di Inghilterra.
Della prima di queste grandi potenze rimane solo la memoria; della seconda, la rovina; la terza, che è erede della loro grandezza, se
pure è dimentica del loro esempio, potrà esser tratta, attraverso una supremazia più superba, a una distruzione meno compianta.
L’esaltazione, la colpa e la punizione di Tiro, sono state tramandate alla memoria, per noi, nelle parole forse più commoventi che mai
pronunciarono i profeti di Israele contro le città dello straniero.
Ma noi le leggiamo come una soave melodia e chiudiamo l’orecchio al rigore del loro ammonimento, perché proprio la profondità
della caduta di Tiro ci ha resi ciechi alla sua realtà, e noi scordiamo, quando guardiamo le sue rocce che biancheggiano fra il sole e il
mare, che esse furono un giorno “come nell’Eden, il giardino di Dio”.
Quella che le succedette, simile a lei in perfezione di bellezza, sebbene fu minore la durata del suo dominio, è ancora lasciata alla
nostra contemplazione nell’ultimo periodo del suo declinare: uno spettro sulle sabbie del mare, così debole, così quieta, così spoglia
di tutto, tranne che della sua grazia, che si potrebbe dubitare, nel riguardare il suo pallido riflesso nello specchio della laguna, quale
sia la città e quale l’ombra.
Io vorrei tentare di tracciar le linee di quest’immagine prima che vada per sempre perduta; e ricordare, per quanto io sappia,
l’esortazione che mi sembra sia formulata da ognuna delle onde che salgono veloci e picchiano, come campane a morto, contro le
Pietre di Venezia.
Sarebbe difficile esagerare il valore delle lezioni che possono esser tratte da uno studio fedele della storia di questa città potente e
strana: una storia che, nonostante la fatica di innumerevoli cronisti, rimane ancora in una linea vaga e discutibile, solcata di luce e
ombra, come la sponda lontana del suo mare, dove i frangenti sui banchi di sabbia si confondono col cielo.
Sarà difficile che le ricerche che dovremo iniziare rendano più chiara questa linea, ma i loro risultati ne altereranno in certa misura
l’aspetto; e presentano un interesse di un grado assai maggiore di quello che normalmente si addica a ricerche architettoniche.
4
Io potrei, forse, fin da principio e in poche parole, rendere il lettore normale capace di formarsi un’idea dell’importanza di ogni
espressione esistente del carattere veneziano attraverso l’arte veneziana, e dell’ampiezza di interesse compreso dalla vera storia di
Venezia, assai più chiara di quella che egli potrebbe aver raggranellato dalle favole sul suo mistero e sulla sua magnificenza.
Venezia è concepita solitamente come una oligarchia: essa fu tale durante un periodo minore di metà della sua esistenza, inclusi i
giorni della decadenza; ed è una delle prime questioni che dobbiamo seriamente esaminare, se quella decadenza fosse dovuta in
qualche modo al mutamento della sua forma di governo, o piuttosto – come certamente lo fu in gran parte – a mutamenti nel carattere
delle persone che lo componevano.
Lo Stato di Venezia esistette per milletrecentosettantasei anni, dalla prima fondazione di un governo consolare sull’isola di Rialto, al
momento in cui il generale in capo dell’armata francese in Italia dichiarò la repubblica veneta cosa del passato.
Di questo periodo, duecentosettantasei anni trascorsero in una soggezione nominale alle città dell’antica Venezia, specialmente a
Padova, e in una agitata forma di democrazia, i cui poteri esecutivi pare siano stati affidati a tribuni, scelti ciascuno fra gli abitanti di
ciascuna delle isole principali.
Per seicento anni, durante i quali la potenza di Venezia era in continuo accrescimento, il suo governo fu una monarchia elettiva,
poiché il suo re, o doge, possedeva, almeno nei primi tempi, altrettanta autorità indipendente quanto qualsiasi altro sovrano europeo,
autorità che fu, però, gradatamente assoggettata a limitazioni, e ristretta quasi quotidianamente nelle sue prerogative, mentre cresceva
in un’ombra di inetta magnificenza.
L’ultimo governo dei nobili, sotto la parvenza di un re, durò per cinquecento anni, durante i quali Venezia maturò i frutti della sue
energie precedenti, li consumò e spirò.
11. La potenza di Tiro: (vedi Testo II)
A) è solo un ricordo
B) non fu di esempio
C) fu superiore a tutte le altre
D) è l’erede del trono di Venezia
E) è in stato di rovina
12. La storia di Venezia: (vedi Testo II)
A) presenta ancora lati poco conosciuti
B) è stata scritta in modo esaustivo
C) non pone più alcun problema
D) non è esauriente sulle origini
E) è stata raccontata da pochi cronisti
13. La “grazia” di Venezia: (vedi Testo II)
A) è ciò che resta del suo declinare
B) è un’immagine spettrale
C) non è un’ombra
D) rappresenta la quieta bellezza della città
E) è un riflesso pallido della laguna
14. La questione della decadenza di Venezia: (vedi Testo II)
A) è attribuibile in buona misura al carattere (mutato) dei governanti
B) dipende solo dal governo oligarchico
C) riguarda un periodo pari a quasi tutta la sua storia
D) è già stata ampiamente indagata
E) non deve essere chiarita
15. L’autorità del doge: (vedi Testo II)
A) nel tempo vide una restrizione delle prerogative
B) fu superiore a quella degli altri sovrani europei
C) non subì mai limitazioni
D) crebbe costantemente e senza ombre
E) non era indipendente
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
5
Testo III
L’ideale della certezza
La scienza non è un sistema di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato
definitivo. La nostra scienza non è conoscenza (episteme): non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità, come
la probabilità.
Non sappiamo, possiamo solo tirare a indovinare. E i nostri tentativi di indovinare sono guidati dalla fede non scientifica, metafisica (se pur
biologicamente spiegabile) nelle leggi, nelle regolarità che possiamo svelare, scoprire. Come Bacone, potremmo descrivere la nostra scienza
contemporanea – il «metodo di ragionamento che oggi gli uomini applicano ordinariamente alla natura» – come consistente di «anticipazioni,
affrettate e premature» e di «pregiudizi».
Ma queste congetture meravigliosamente immaginative e ardite, o anticipazioni, sono controllate accuratamente e rigorosamente da controlli
sistematici. Una volta avanzata, nessuna delle nostre «anticipazioni» viene sostenuta dogmaticamente. Il nostro metodo di ricerca non è quello che
consiste nel difenderle, per provare quanta ragione avessimo. Al contrario, tentiamo di rovesciarle. Usando tutte le armi della nostra armeria logica,
matematica e tecnica, tentiamo di provare che le nostre anticipazioni erano false, allo scopo di avanzare, in loro luogo, nuove anticipazioni
ingiustificate e ingiustificabili, nuovi «pregiudizi affrettati e prematuri», per usare l’espressione denigratoria con cui li chiama Bacone.
È possibile interpretare più prosaicamente le strade percorse dalla scienza. Si potrebbe dire che il progresso può «…aver luogo, solo in due modi:
raccogliendo nuove esperienze percettive e organizzando meglio quelle già a nostra disposizione». Ma questa descrizione del progresso scientifico,
pur non essendo di fatto falsa, sembra fuori bersaglio. Risente troppo di reminescenze dell’induzione baconiana: suggerisce troppo da vicino
l’industriosa raccolta degli «innumerevoli grappoli, ubertosi e maturi», da cui Bacone si aspettava di veder fluire il vino della scienza: ricorda troppo il
mito baconiano di un metodo scientifico che parte dall’osservazione e dall’esperimento e di qui procede alle teorie (tra l’altro, questo metodo
leggendario ispira ancor oggi alcuni degli scienziati più moderni, che tentano di praticarlo, per via della credenza predominante secondo cui si
tratterebbe del metodo della fisica sperimentale).
Il progresso della scienza non è dovuto al fatto che, coll’andar del tempo, si accumulano esperienze percettive in numero sempre maggiore. E non è
dovuto al fatto che facciamo un uso sempre migliore dei nostri sensi. Per quanto industriosamente le raccogliamo e le scegliamo, da esperienze
sensibili non interpretate non potremo mai distillare la scienza. I soli mezzi a nostra disposizione per interpretare la natura sono le idee ardite, le
anticipazioni ingiustificate e le speculazioni infondate: sono il solo organo, i soli strumenti di cui disponiamo. E per guadagnare il nostro premio
dobbiamo azzardarci ad usarli. Quelli tra noi che non espongono volentieri le loro idee al rischio della confutazione non prendono parte al gioco della
scienza.
Anche il controllo sperimentale delle nostre idee, sobrio e accurato, è a sua volta ispirato da idee; l’esperimento è azione pianificata, ciascun passo
della quale è guidato dalla teoria. Non per caso andiamo a inciampare nelle nostre esperienze; e neppure le lasciamo scorrer su di noi, come una
corrente. Invece, dobbiamo essere attivi: dobbiamo «fare» le nostre esperienze. Siamo sempre noi a formulare le questioni da porre alla natura: siamo
noi a tentare sempre di nuovo di porre queste questioni, in modo da ottenere un «sì» o un «no» ben chiari (perché la natura non ci dà una risposta, se
non facciamo pressione per ottenerla). E alla fine, siamo ancora noi a dare la risposta: siamo noi che, dopo esami severi, decidiamo la risposta alla
domanda che abbiamo posto alla natura, dopo lunghi e seri tentativi di ottenere dalla natura un «no» non equivoco.
Il vecchio ideale scientifico dell’episteme – della conoscenza assolutamente certa, dimostrabile – si è rivelato un idolo.
L’esigenza dell’oggettività scientifica rende ineluttabile che ogni asserzione della scienza rimanga necessariamente e per sempre allo stato di
tentativo. È bensì vero che un’asserzione scientifica può essere corroborata, ma ogni corroborazione è relativa ad altre asserzioni che a loro volta
hanno natura di tentativi. Possiamo essere «assolutamente certi» solo nelle nostre esperienze soggettive di convinzione, nella nostra fede soggettiva.
Con l’idolo della certezza (compreso quello dei gradi di certezza imperfetta, o probabilità) crolla una delle linee di difesa dell’oscurantismo, che
sbarrano la strada al progresso scientifico. Perché la venerazione che tributiamo a quest’idolo è d’impedimento non solo all’arditezza delle nostre
questioni ma anche al rigore dei nostri controlli. La concezione sbagliata della scienza si tradisce proprio per il suo smodato desiderio di essere quella
giusta. Perché non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità.
16. La funzione della scienza: (vedi Testo III)
A) è essenzialmente critica
B) si risolve nella sua utilità pratica
C) sta nel fornire assolute certezze
D) consiste nel registrare ciò che l’esperienza offre
E) è la difesa delle teorie
17. Una passata concezione di espisteme: (vedi Testo III)
A) porta facilmente al dogmatismo
B) non ha carattere scientifico ma metafisico
C) consiste nell’affermare una verità probabile
D) è sempre raggiungibile con un buon metodo
E) permette alla scienza di progredire
6
18. Le teorie sono: (vedi Testo III)
A) il frutto di anticipazioni e congetture
B) l’esito di esperimenti
C) il risultato di deduzione da assiomi
D) il risultato di procedure induttive
E) generalizzazioni improprie
19. Il controllo sperimentale: (vedi Testo III)
A) non è una passiva constatazione
B) può soltanto confermare le teorie
C) è una costruzione puramente soggettiva
D) è sempre indipendente dalle idee
E) raccoglie le risposte spontanee della natura
20. L’accumulo di esperienze: (vedi Testo III)
A) non è il vero motore del progresso scientifico
B) vale senza bisogno di interpretazione
C) costituisce la base delle deduzioni
D) impedisce di fare ipotesi accettabili
E) serve per individuare le soluzioni probabili
21. Credevo che tutti i medici avessero un rimedio per ogni male, ma l'esperienza mi ha costretto a
ricredermi. Quale delle seguenti affermazioni consegue necessariamente dalla premessa?
A) Esiste un medico che non ha un rimedio per un certo male
B) Per ogni male, c'è un medico che non sa porvi rimedio
C) C'è un male per cui nessun medico ha un rimedio
D) I medici non hanno rimedio per nessun male
E) Ogni medico manca del rimedio per almeno un male
22. Se ad un tavolo circolare siedono 30 persone ed ognuna stringe la mano ai suoi immediati vicini
di posto, quante strette di mano si contano?
A) 30
B) 60
C) 15
D) 90
E) 29
23. La maestra d'asilo mette in fila indiana sei bimbe, i cui nomi sono: Anna, Bianca, Claudia,
Diana, Eva, Federica. Sapendo che Eva viene subito dopo Federica, che Bianca è la seconda della
fila e che fra lei ed Anna vi è una sola bambina, si dica chi è l'ultima della fila.
A) Eva
B) Federica
C) Diana
D) Claudia
E) Anna
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
7
24. È andata via la luce, e Carletto deve vestirsi. Al buio apre il cassetto per estrarre dei calzini. Sa
che nel cassetto vi sono 20 calzini blu, 8 calzini marroni, 14 calzini beige e 22 calzini neri.
Qual è il numero minimo di calzini che deve prendere per essere sicuro di averne almeno due
dello stesso colore?
A) 5
B) 23
C) 3
D) 22
E) 9
25. Due giocatori a turno depongono una tessera su una tabella di 8 caselle:
1 2 3 4 5 6 7 8
Ogni tessera deve occupare esattamente due intere caselle. Perde la partita quel giocatore che
non trova due caselle consecutive ove sistemare la propria tessera. Allora:
A) il primo giocatore per garantirsi la vittoria può depositare la sua prima tessera nelle caselle
centrali, cioè quelle di posto 4 e 5
B) qualsiasi mossa effettui il primo giocatore il secondo può garantirsi la vittoria
C) qualsiasi mossa permette sempre al primo giocatore di garantirsi la vittoria
D) il primo giocatore per garantirsi la vittoria può depositare la sua prima tessera nelle estremità
E) esiste una sola mossa che permette al primo giocatore di garantirsi sempre la vittoria
26. Alessandro afferma: Se Rossi parte in pole position arriva primo
Quale delle seguenti proposizioni è la NEGAZIONE di quella di Alessandro?
A) Rossi può non vincere anche se parte in pole position
B) Se Rossi non parte in pole position non vince
C) Rossi non vince mai ogni volta che parte in pole position
D) Rossi può non partire in pole position e non vincere
E) Rossi può arrivare primo anche se non parte in pole position
27. Se per terminare un trasloco Aldo, Giovanni e Giacomo impiegano 2 ore, quanto tempo
impiegherebbero con l'aiuto di Marina, ammettendo che lavorino tutti egualmente sodo
A) 1 ora e 30 minuti
B) 30 minuti
C) 2 ore
D) 1 ora
E) 40 minuti
28. Nello stato di Burgundia, una norma di circolazione stabilisce che ogni automobile, se non è
verniciata di rosso, deve avere gomme chiodate e vetri oscurati. Poiché questa norma viene
rigorosamente rispettata, possiamo affermare con sicurezza che:
A) ogni automobile è rossa oppure ha vetri oscurati
B) non ci sono automobili rosse con gomme chiodate e vetri oscurati
C) ogni automobile verniciata di rosso ha gomme chiodate e vetri oscurati
D) c'è almeno un'automobile che ha vetri oscurati oppure non è verniciata di rosso
E) ogni automobile che ha gomme chiodate e vetri oscurati è rossa
8
29. La maestra dice a Pierino: “Se risolvi correttamente due esercizi su cinque, ti darò la sufficienza”.
Pierino non prende la sufficienza. Dunque, necessariamente Pierino:
A) ha risolto correttamente al più un esercizio
B) ha risolto correttamente un esercizio
C) ha risolto correttamente un esercizio e ne ha sbagliato un altro
D) non ha risolto correttamente nessun esercizio
E) ha risolto due esercizi, ma con errori
30. Anna, convinta dell'imbattibilità della sua squadra del cuore, i Giulivi, a settembre conclude con
Bruno il seguente accordo: Alla fine del campionato ti darò 4 Euro per ogni partita che i Giulivi
avranno perso e tu me ne darai 2 per ogni partita che avranno vinto.
Poiché al termine del campionato i Giulivi hanno giocate 30 partite senza mai pareggiare e
Bruno deve dei soldi ad Anna, se ne deduce che, necessariamente :
A) Bruno deve ad Anna almeno 6 Euro
B) Anna deve ricevere al più 10 Euro da Bruno
C) i Giulivi hanno perso al più 5 partite
D) i Giulivi hanno vinto meno di 20 volte
E) i Giulivi hanno perso tra 10 e 15 volte
31. Nella seguente sequenza:
6 (4) 14
10 (10) 30
12 (11) 34
20 (25) 70
25 (x) 53
sostituire a x il numero opportuno.
A) x = 14
B) x = 44
C) x = 16
D) x = 18
E) x = 32
32. Una colonia di batteri vive sulla superficie di uno stagno, dove una volta al giorno ogni batterio
si riproduce per scissione, cioè ogni giorno ogni batterio si divide in due dando origine a due
batteri uguali.
Se un biologo inizia la sua osservazione all'alba del 1º aprile 2010 e conta un solo batterio,
mentre all'alba del 30 aprile 2010 osserva che un ottavo della superficie dello stagno è ricoperta
dai batteri, in quale data la superficie dello stesso stagno sarà per la prima volta completamente
ricoperta dai batteri?
A) All'alba del 3 maggio 2010
B) Dopo il 1º dicembre 2010
C) Dipende dalla superficie dello stagno
D) All'alba del 29 luglio 2010
E) All'alba del 7 maggio 2010
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
9
Test di Storia
33. Quale di queste città non fu mai centro politico-amministrativo dell’Impero Romano?
A) Pavia
B) Salonicco
C) Treviri
D) Milano
E) Ravenna
34. Quale di questi avvenimenti non accadde nel XVI secolo?
A) La morte di Lorenzo il Magnifico
B) La circumnavigazione del globo terrestre
C) Il Concilio di Trento
D) La scomunica di Lutero
E) Il “Sacco” di Roma
35. Quale, fra questi uomini politici, non ha potuto vedere Roma capitale d’Italia?
A) Camillo Cavour
B) Urbano Rattazzi
C) Giuseppe Zanardelli
D) Francesco Crispi
E) Giovanni Giolitti
36. Il Neolitico deve il suo nome:
A) al fatto che l’uomo ricorre all’uso della levigatura nella lavorazione della pietra
B) alle proprietà geologiche di nuovi strati rocciosi e non alle attività dell’uomo
C) al fatto che l’uomo impara a utilizzare nuove pietre
D) al fatto che l’uomo addomestica animali come il cane
E) al fatto che l’uomo utilizza il fuoco per alcune attività essenziali della vita quotidiana
37. Nel 1037, a Cremona, venne emanata la Constitutio de feudis che stabiliva:
A) l’ereditarietà dei feudi minori
B) il ritorno di tutti i feudi sotto il diretto controllo dell’imperatore del Sacro Romano Impero
C) l’impossibilità di trasmettere i feudi minori per via ereditaria
D) l’impossibilità di trasmettere i feudi maggiori per via ereditaria
E) l’ereditarietà dei feudi maggiori
38. Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce:
A) il Partito Comunista d’Italia
B) il Partito Radicale
C) la Democrazia Cristiana
D) il Partito Liberale Italiano
E) il Partito Socialista Italiano
10
39. Mettere in ordine cronologico i seguenti fatti storici:
1. la guerra di Crimea 4. il congresso di Vienna
2. la guerra cino-giapponese 5. la guerra di secessione americana
3. la battaglia di Waterloo
A) 3; 4; 1; 5; 2
B) 3; 1; 5; 2; 4
C) 2; 1; 5; 4; 3
D) 1; 2; 5; 3; 4
E) 4; 3; 5; 1; 2
40. Il 17 ottobre 1797, tra Napoleone Bonaparte e gli Asburgo d’Austria fu firmato:
A) il trattato di Campoformio
B) il trattato di Verdun
C) il trattato di Versailles
D) il trattato di Lunéville
E) il trattato di Leoben
41. Quale corrispondenza tra artista e committente non è esatta?
A) Giuseppe Piermarini – Luigi XIV di Borbone
B) Filippo Juvarra – Vittorio Amedeo II di Savoia
C) Giulio Romano – Federico II Gonzaga
D) Donato Bramante – Ludovico il Moro
E) Apollodoro di Damasco – Traiano
42. Di quale di questi architetti Giorgio Vasari non scrisse ne Le Vite?
A) Francesco Borromini
B) Filippo Brunelleschi
C) Galeazzo Alessi
D) Donato Bramante
E) Michelangelo Buonarroti
43. Quale di questi termini non assume uno specifico significato in relazione all’architettura?
A) timone
B) pennacchio
C) vela
D) fuso
E) costola
44. Quale delle liste seguenti contiene solo opere realizzate da Caravaggio?
A) Suonatore di liuto; Davide e Golia; Conversione di San Paolo
B) Madonna del Cardellino; Cristo alla colonna; Decollazione di San Giovanni Battista
C) San Giovannino alla sorgente; Giuditta e Oloferne; Ritratto di Maddalena Doni
D) Cena in Emmaus; Bacco adolescente; I tre filosofi
E) Vocazione di San Matteo; Davide e Golia; Lo sposalizio della Vergine
45. Di quali dei seguenti gruppi di opere Le Corbusier è stato il progettista?
A) Villa Savoye; Convento de La Tourette; Casa La Roche – Jeanneret
B) Casa Schröder; Museo Van Gogh; Padiglione Olandese alla Biennale di Venezia
C) Villa Mairea; Sanatorio di Paimio; Biblioteca di Viipuri
D) Museo Guggenheim; Casa Kaufmann, Casa Millard
E) Officine Fagus; Casa Sommerfeld; Quartiere Siemensstadt
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
11
46. Riconoscere la giusta sequenza cronologica delle opere riprodotte:
A) Venere; Laocoonte; Alba; Medusa; Ebe
B) Venere; Medusa; Laocoonte; Alba; Ebe
C) Laocoonte; Venere; Medusa; Ebe; Alba
D) Venere; Alba; Laocoonte; Medusa; Ebe
E) Laocoonte; Alba; Ebe; Venere; Medusa
47. Quale dei seguenti artisti dipinse nel 1967, anche in veste di produttore, questa famosa copertina
per il disco d’esordio del gruppo rock The Velvet Underground?
A) Andy Warhol
B) Robert Rauschemberg
C) Roy Lichtenstein
D) Christo
E) Keith Haring
48. All’interno di quale, fra gli edifici elencati, non è possibile ammirare un’opera di Giotto?
A) Chiesa di San Bernardino a Urbino
B) Chiesa di Santa Croce a Firenze
C) Cappella degli Scrovegni a Padova
D) Basilica Superiore di Assisi
E) Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze
12
49. Parlando del fusto di una colonna, indicare quale espressione risulta priva di significato
specifico:
A) con enfasi
B) con scanalature
C) monolitico
D) rudentato
E) con rastremature
50. In quale delle stanze dette “di Raffaello” nei Palazzi Vaticani si trova “La Scuola di Atene”?
A) Stanza della Segnatura
B) Stanza dei Chiaroscuri
C) Stanza dell’Incendio di Borgo
D) Stanza di Eliodoro
E) Stanza di Costantino
51. Quale è il termine più appropriato per indicare un monumento sepolcrale che non contiene le
spoglie del defunto?
A) Cenotafio
B) Cenobio
C) Sarcofillo
D) Sarcofago
E) Mausoleo
Test di Disegno e Rappresentazione
52. Dato un cono circolare retto sezionato con un piano “α” inclinato come in figura, quale sezione
piana si ottiene?
α
A) Triangolo
B) Ellisse
C) Iperbole
D) Circonferenza
E) Parabola
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
13
53. Data la curva policentrica continua rappresentata in figura, con centri C’ e C”, dove è situato il
punto di flesso?
A) Sull’allineamento dei punti C’ - C’’
B) Sull’allineamento dei punti C’’ - B
C) Sull’allineamento dei punti C’ - B
D) Sull’allineamento dei punti C’’ - A
E) Sull’allineamento dei punti A - B
54. A quale solido appartiene lo sviluppo in figura?
A) Ad un tronco di piramide a base esagonale regolare
B) Ad un prisma esagonale
C) Ad un tronco di piramide a base ottagonale
D) Ad una piramide a base esagonale regolare
E) Ad un tronco di cono a base esagonale regolare
14
55. In figura è rappresentata la vista dall’alto di un edificio con tetto a padiglione, con linea di
gronda orizzontale (ABCD) e pendenza costante; quale sarà il punto più alto del tetto?
A) Punto F
B) Punto A
C) Punto C
D) Punto D
E) Punto E
56. Che tipo di arco è quello rappresentato nel disegno?
A) Arco a tutto sesto
B) Arco parabolico
C) Arco ellittico
D) Arco a sesto acuto
E) Arco ribassato
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
15
57. Che funzione ha l’architettura raffigurata?
A) Teatro
B) Altro
C) Chiesa
D) Museo
E) Abitazione
16
58. A quale rappresentazione del metro metallico corrisponde la figura A?
A) Vista Ovest
B) Vista Est
C) Sezione trasversale
D) Sezione longitudinale
E) Vista Sud
59. Associare ciascun prospetto all’orientamento cardinale corretto.
A) A-lato Est, B-lato Ovest, C-lato Sud, D-lato Nord
B) A-lato Est, B-lato Ovest, C-lato Nord, D-lato Sud
C) A-lato Sud, B-lato Est, C-lato Nord, D-lato Ovest
D) A-lato Nord, B-lato Est, C-lato Ovest, D-lato Sud
E) A-lato Ovest, B-lato Est, C-lato Nord, D-lato Sud
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
17
60. Che tipo di rappresentazione è quella riportata in figura?
A) Una assonometria dal basso verso l’alto
B) Una proiezione ortogonale
C) Un esploso assonometrico
D) Uno schizzo
E) Una prospettiva a piano inclinato
18
61. La figura rappresentata risulta essere:
A) una planimetria
B) un prospetto
C) una assonometria
D) una sezione
E) uno spaccato prospettico
62. Data la rappresentazione a curve di livello, quale tra queste è la corretta schematizzazione della
sezione A-A?
A) 3
B) 2
C) 4
D) 1
E) 5
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
19
63. Quale affermazione riguardante la sfera non è vera?
A) Sezionando la sfera con piani si ottengono cerchi ed ellissi
B) La sfera è una figura simmetrica
C) Sulla superficie della sfera sono identificabili meridiani e paralleli
D) La superficie sferica non è sviluppabile sul piano
E) La superficie sferica è una superficie di rotazione
64. In che scala di rappresentazione è il rettangolo AEFG?
A) Scala 1:1
B) Scala 1:10
C) Scala 1:5
D) Scala 1:50
E) Scala 1:25
20
65. Quale parte manca per completare il solido qui riportato, in maniera tale da ottenere un cubo?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
66. Associare a ciascun prospetto la relativa pianta, tenendo conto delle opportune proiezioni
d’ombra.
A) b-3; a-2; c-1; d-4
B) a-2; b-4; d-3; c-1
C) b-4; a-3; c-1; d-2
D) c-3; a-1; b-2; d-4
E) b-1; a-2; c-4; d-3
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
21
67. Dato il disegno in prospettiva, quante fughe è possibile individuare?
A) 3
B) 1
C) 2
D) 4
E) 0
Test di Fisica e Matematica
68. Indicare quale fra i polinomi di primo grado elencati è fra i fattori di 2x3 - 3x2 - 11x + 6
A) x - 3
B) x - 1
C) x + 4
D) x + 1
E) x - 2
69. Se x + 1 è minore di 2x + 3 e a sua volta 2x + 3 è minore di 3x -1, allora il numero reale x
necessariamente soddisfa la condizione:
A) x > 4
B) x > 1
C) x <> 5
22
70. Due tappeti stesi sul pavimento si sovrappongono parzialmente e l’area S della regione di
sovrapposizione è pari a 1/4 dell’area del primo tappeto e a 1/7 dell’area del secondo. Se
indichiamo con T l’area della porzione di pavimento occupata complessivamente dai due
tappeti, quale delle seguenti relazioni è corretta?
A) T = 10 S
B) T = 8 S
C) T = 9 S
D) T = 11 S
E) T = 12 S
71. Indicare per quali valori reali di x è soddisfatta la disequazione - x2 + 4x - 4 < 10-2
A) Per qualsiasi valore di x
B) Per tutti e soli i valori di x maggiori o uguali a 102
C) Solo per i valori di x strettamente minori di 10-4
D) Per tutti e soli i valori di x compresi fra 0 e 2
E) Solo per i valori di x minori di 102
72. Un triangolo rettangolo ha un angolo di 30º e il cateto ad esso adiacente di lunghezza pari a
2 3 . Qual è la lunghezza dell’altro cateto?
A) 2
B) 2 3
C) 1
D) 3 / 2
E) 3
73. L’espressione 1 / 2 1 2
2 4 3
3
3
zy x
x y z
-
- -
è uguale a:
A) 1 / 2 4
5 4
3 x
y z
-
-
B) 4
31/ 2 5 4
x
y- z-
C) 4
3 1 / 2 5 4
x
- y- z
D) 4
3 4 5
z
x y
E) 4
5 4
3x
y z-
74. Nel piano cartesiano la retta di equazione y = mx + q è perpendicolare alla retta 3x – 2y = 5.
Quanto vale il coefficiente angolare m?
A) −2/3
B) −2/5
C) −3/5
D) −3/2
E) 2/5
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
23
75. Ad un disegnatore si richiede di tracciare in un piano una circonferenza tangente nei punti A e B
a due rette che si intersecano nel punto P , e tale che le distanze di A e B da P siano,
rispettivamente, 8 cm e 6 cm. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) È impossibile tracciare una tale circonferenza
B) Il problema è risolubile solo se le due rette sono perpendicolari
C) Il raggio della circonferenza è di 12cm
D) Il centro di questa circonferenza si trova sulla bisettrice di uno degli angoli formati dalle due
rette
E) Il raggio della circonferenza è di 10cm
76. Il rapporto fra l’area del cerchio circoscritto a un quadrato e quella del cerchio inscritto nel
medesimo quadrato è pari a:
A) 2
B) 2,5
C) 3
D) 2
E) 1,5
77. Una lampadina, che può essere considerata come una sorgente luminosa puntiforme, si trova
alla distanza di 5 m da una parete. Un disco circolare opaco di raggio 0,40 m viene collocato
parallelamente alla parete alla distanza di 2 m dalla lampadina, in modo che la congiungente
della lampadina con il centro del disco sia perpendicolare al disco stesso ed alla parete.
Qual è il raggio dell’ombra prodotta da questo disco sulla parete?
A) 1 m
B) 1,20 m
C) 0,90 m
D) 1,30 m
E) 0,80 m
78. Un’asta pesante, omogenea e rettilinea, di lunghezza 6 m, è collocata in posizione orizzontale su
due appoggi H e K privi di attrito, posti alla stessa quota e ipotizzabili come puntiformi.
L’estremo sinistro dell’asta è alla distanza di 1 m dall’appoggio H, mentre l’estremo destro
dell’asta è alla distanza di 2 m dall’appoggio K. Quale delle seguenti affermazioni relative alle
forze esercitate dall’asta sui due appoggi è corretta?
A) La forza esercitata su H è la metà di quella esercitata su K
B) Le forze esercitate su H e K sono uguali fra loro
C) La forza esercitata su K è il triplo di quella esercitata su H
D) La somma delle forze esercitate sui supporti è pari alla metà del peso dell’asta
E) La forza esercitata su K è uguale al peso dell’asta
79. Un corpo puntiforme si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato a partire dal tempo
t = 0, con una velocità iniziale diversa da zero. Se dopo un secondo il corpo ha percorso 3 m e
dopo due secondi ha percorso 10 m, la sua accelerazione è pari a:
A) 4 m/s2
B) 3 m/s2
C) 2 m/s2
D) 1 m/s2
E) 5 m/s2
24
80. Si definisce “conducibilità termica” λ di un materiale la quantità di calore (espressa in calorie,
cal) che in 1 secondo ne attraversa uno strato piano di area superficiale 1 m2 e di spessore 1 m
quando fra le sue due facce vi sia la differenza di temperatura di 1 ºC.
Il valore di λ per pareti in mattone è pari a 0,15 cal/(m·s·ºC) mentre il valore di λ per lastre di
calcestruzzo è pari a 0,20 cal/(m·s·ºC).
Due pareti di identico spessore dividono un ambiente interno da uno esterno; le condizioni sono
tali che le facce delle pareti sono mantenute a temperatura costante e pari a 20 ºC all’interno e a
10 ºC all’esterno. Se una parete è realizzata in mattoni e ha una superficie di 8 m2 e la seconda è
realizzata con una lastra di calcestruzzo di superficie 6 m2, quale delle seguenti affermazioni è
vera?
A) Le due pareti trasmettono in un’ora la stessa quantità di calorie
B) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora la quantità di calorie che la parete in mattone
trasmette in due ore
C) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora i 3/4 delle calorie trasmesse dalla parete in
mattone
D) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora i 4/3 delle calorie trasmesse dalla parete in
mattone
E) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora la quantità di calorie che la parete in mattone
trasmette in mezz’ora
********** FINE DELLE DOMANDE **********
LA RISPOSTA GIUSTA È SEMPRE QUELLA ALLA LETTERA A
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
1
PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DIRETTAMENTE
FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO
Anno Accademico 2010/2011
Test di Logica e Cultura Generale
1. Con il termine “sincretismo” si identifica:
A) la tendenza a conciliare elementi culturali, filosofici o religiosi eterogenei appartenenti a più
culture diverse
B) la creazione di situazioni atte al miglioramento della vita sociale
C) il potenziamento dell'effetto di un'azione
D) la necessità di superare il carattere aleatorio della visione
E) la credenza secondo cui tutto quello che l'individuo percepisce venga creato dalla propria
conoscenza
2. Quale di queste nazioni non fa parte dell’ “area Schengen”?
A) Regno Unito
B) Finlandia
C) Islanda
D) Svizzera
E) Norvegia
3. Quale degli elenchi seguenti contiene solo opere scritte da Carlo Emilio Gadda?
A) La cognizione del dolore; La madonna dei filosofi; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
B) Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; L’Adalgisa; Sorelle Materassi
C) Eros e Priapo; Novelle del Ducato in Fiamme; Le menzogne della notte
D) L’Adalgisa; Conversazione in Sicilia; La cognizione del dolore
E) La madonna dei filosofi; Dialoghi con Leucò; I sogni e la folgore
4. Il significato di “vernacolare” è:
A) dialettale
B) stagionale
C) particolare
D) primaverile
E) crepuscolare
5. Nel periodo “Non capisco di che cosa parlino” è presente una proposizione subordinata:
A) interrogativa indiretta
B) limitativa
C) dichiarativa
D) soggettiva
E) oggettiva
2
Vengono ora presentati tre brani ciascuno dei quali è seguito da cinque quesiti riguardanti il suo contenuto.
Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni quella che ritenete corretta in base soltanto a
ciò che risulta esplicito o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a
quanto eventualmente sapete già sull’argomento.
Testo I
La storia del cavallo poliploide
Si dice che ancor oggi per gettare nell’imbarazzo i signori del premio Nobel basti menzionare i cavalli poliploidi. Vero o no, verso la fine degli Anni
Ottanta il dottor P.U. Posif, il grande genetista erewhoniano, ricevette il premio per le sue manipolazioni del DNA del comune cavallo da tiro (Equus
caballus). Si disse che egli aveva apportato un grande contributo all’ancor giovane scienza della trasportologia. In ogni caso vinse il premio per aver
creato (nessun’altra parola potrebbe render giustizia a un’operazione di scienza applicata che quasi usurpava l’attività divina), creato, dico, un cavallo
di dimensioni esattamente doppie di quelle del comune Clydesdale. Era lungo il doppio, alto e largo il doppio: era un poliploide, con un numero di
cromosomi quadruplo del normale.
Posif sostenne sempre che c’era stato un tempo in cui questo animale straordinario, quando era ancora un puledro, poteva reggersi sulle quattro
zampe. Dovette certo essere uno spettacolo fantastico! Fatto sta che quando fu esposto al pubblico e ripreso e immortalato da tutti gli strumenti di
comunicazione della civiltà moderna, il cavallo non si reggeva affatto in piedi. Per farla breve, era troppo pesante. Pesava, naturalmente, otto volte un
normale Clydesdale.
Per le sue comparse in pubblico o alla televisione, il dotto Posif faceva sempre chiudere gli idranti, che erano altrimenti costantemente necessari per
mantenere l’animale alla normale temperatura di un mammifero; ma c’era sempre il timore che le parti più interne cominciassero a cuocere. Dopo
tutto, la pelle e il pannicolo adiposo della povera bestia erano spessi il doppio del normale, mentre la sua superficie era solo quattro volte quella di un
cavallo comune, sicché esso non si raffreddava adeguatamente. Ogni mattina il cavallo doveva essere sollevato sulle zampe con una piccola gru e
infilato in una sorta di scatola a ruote dove poggiava su una serie di molle, calibrate per alleggerirlo di metà del suo peso.
Il dotto Posif sosteneva che l’animale era straordinariamente intelligente. Aveva, naturalmente, otto volte più cervello (in peso) di qualsiasi altro
cavallo, ma io non ebbi mai l’impressione che si occupasse di problemi più complessi di quelli che interessano gli altri cavalli. Aveva pochissimo
tempo libero, tutto preso com’era sempre a sbuffare in parte per raffreddarsi, in parte per ossigenare il suo corpo ottuplo. Dopo tutto la sua trachea
aveva una sezione soltanto quadrupla di quella normale.
Poi c’era l’alimentazione. Ogni giorno doveva ingerire in qualche modo una quantità pari a otto volte quella sufficiente a un comune cavallo, e
doveva far scendere tutto quel cibo lungo un esofago che aveva un calibro solo quadruplo del normale. Anche i vasi sanguigni avevano dimensioni
relativamente ridotte, e ciò rendeva più difficile la circolazione e imponeva al cuore un lavoro supplementare.
Una bestia infelice!
Questo apologo mostra ciò che inevitabilmente accade quando interagiscono due o più variabili le cui curve siano discrepanti. Questo è ciò che
produce l’interazione tra cambiamento e tolleranza. Ad esempio, la crescita graduale di una popolazione (di automobili o di persone) non ha effetti
manifesti su un sistema di trasporto finché improvvisamente la soglia di tolleranza viene superata e il traffico s’ingorga. Il cambiamento di una delle
variabili rivela un valore critico dell’altra.
Nel caso del cavallo immaginario, lunghezza, superficie e volume (o massa) sono in discrepanza perché le loro curve di crescita hanno caratteristiche
mutuamente non lineari. La superficie varia come quadrato della lunghezza e il volume come cubo della lunghezza, sicché la superficie varia come
volume elevato alla potenza di 2/3.
Per il cavallo (e per tutte le creature reali) la faccenda si fa più seria, poiché per rimanere in vita devono essere assicurate molte dinamiche interne. C’è
una logistica interna del sangue, del cibo, dell’ossigeno e delle scorie, e una logistica dell’informazione, sotto forma di messaggi neurali e ormonali.
Nelle cose viventi il fenomeno della crescita aggiunge un ulteriore ordine di complessità ai problemi della grandezza. La crescita altererà le
proporzioni dell’organismo? I problemi relativi ai limiti della crescita sono risolti in modi assai diversi dalle diverse creature.
Un caso semplice è quello delle palme, che non modificano la circonferenza per compensare l’altezza. Una quercia, che tra il legno e la corteccia ha
un tessuto che cresce (il cambio), si sviluppa in altezza e in larghezza durante tutta la sua esistenza. Una palma del cocco, invece, dove il tessuto
soggetto a crescita si trova solo all’apice del fusto (è la cosiddetta insalata dei miliardari, e ottenerla significa uccidere la palma), presenta solo uno
sviluppo in altezza accompagnato da un lento ingrossamento alla base del tronco. Per quest’organismo la limitazione dell’altezza è semplicemente un
normale aspetto dell’adattamento a una nicchia. È la pure e semplice instabilità meccanica provocata da un’altezza eccessiva non compensata da una
circonferenza adeguata che normalmente la conduce alla morte.
6. L’Autore del Testo I si propone di mostrare che:
A) quando, in un qualsiasi fenomeno, vi sono parametri legati da leggi non lineari, uno di questi
non può variare a piacere, senza rendere impossibile la sussistenza del fenomeno stesso
B) i parametri che legano tra loro i diversi aspetti di un fenomeno fisico sono sempre tra loro
indipendenti
C) le difficoltà di ossigenazione e di smaltimento del calore corporeo del cavallo poliploide
derivavano da diverse natura e conformazione degli organi interni
D) i processi di crescita di vegetali ed animali trovano un limite esclusivamente nel tempo di
invecchiamento delle cellule
E) il cavallo poliploide non riusciva a reggersi sulle proprie zampe perché il suo corpo aveva
dimensione eccessive rispetto a quelle delle zampe
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
3
7. Il cavallo poliploide pesava otto volte un cavallo normale, e non riusciva a reggersi sulle zampe,
perché: (vedi Testo I)
A) il peso è proporzionale al volume, ed il volume è proporzionale al cubo della lunghezza
B) la quantità di cibo necessaria a nutrire un corpo così grande era tale da appesantirlo
eccessivamente
C) il cavallo si debilitava per l’insufficiente smaltimento del calore corporeo
D) il cavallo era troppo alto, e le zampe si flettevano per carico di punta
E) le zampe del cavallo non avevano articolazioni adeguate
8. Il cavallo poliploide, quando era ancora un puledro, riusciva a reggersi in piedi sulle proprie
zampe, poiché: (vedi Testo I)
A) aveva dimensioni adeguate a sopportare il peso corporeo
B) aveva meno calorie da smaltire
C) faceva meno fatica a respirare
D) essendo giovane, aveva più energia
E) da giovane, aveva una muscolatura più resistente
9. Secondo quanto è affermato nel Testo I, a cosa si deve il limite della vita di una palma?
A) Al fatto che la palma cresce più in altezza che in diametro del tronco
B) Al fatto che la chioma non si sviluppa a sufficienza per mantenerla in vita
C) Al fatto che l’apparato radicale non si sviluppa adeguatamente
D) Al deperimento organico delle funzioni vegetative
E) All’indebolimento progressivo del legno
10. Quale tra le seguenti cause concorre a determinare l’infelicità del cavallo? (vedi Testo I)
A) Faticava ad ingoiare il cibo
B) Aveva dimensioni e peso simili a quelle di un cavallo normale
C) Aveva sempre freddo
D) Non poteva riprodursi
E) Non era amato dal suo padrone
Testo II
Le pietre di Venezia
Da che il dominio degli uomini fu per la prima volta affermato sull’oceano, tre troni, di importanza superiore di gran lunga a tutti gli
altri, furono imposti alle sue sabbie: i troni di Tiro, di Venezia e di Inghilterra.
Della prima di queste grandi potenze rimane solo la memoria; della seconda, la rovina; la terza, che è erede della loro grandezza, se
pure è dimentica del loro esempio, potrà esser tratta, attraverso una supremazia più superba, a una distruzione meno compianta.
L’esaltazione, la colpa e la punizione di Tiro, sono state tramandate alla memoria, per noi, nelle parole forse più commoventi che mai
pronunciarono i profeti di Israele contro le città dello straniero.
Ma noi le leggiamo come una soave melodia e chiudiamo l’orecchio al rigore del loro ammonimento, perché proprio la profondità
della caduta di Tiro ci ha resi ciechi alla sua realtà, e noi scordiamo, quando guardiamo le sue rocce che biancheggiano fra il sole e il
mare, che esse furono un giorno “come nell’Eden, il giardino di Dio”.
Quella che le succedette, simile a lei in perfezione di bellezza, sebbene fu minore la durata del suo dominio, è ancora lasciata alla
nostra contemplazione nell’ultimo periodo del suo declinare: uno spettro sulle sabbie del mare, così debole, così quieta, così spoglia
di tutto, tranne che della sua grazia, che si potrebbe dubitare, nel riguardare il suo pallido riflesso nello specchio della laguna, quale
sia la città e quale l’ombra.
Io vorrei tentare di tracciar le linee di quest’immagine prima che vada per sempre perduta; e ricordare, per quanto io sappia,
l’esortazione che mi sembra sia formulata da ognuna delle onde che salgono veloci e picchiano, come campane a morto, contro le
Pietre di Venezia.
Sarebbe difficile esagerare il valore delle lezioni che possono esser tratte da uno studio fedele della storia di questa città potente e
strana: una storia che, nonostante la fatica di innumerevoli cronisti, rimane ancora in una linea vaga e discutibile, solcata di luce e
ombra, come la sponda lontana del suo mare, dove i frangenti sui banchi di sabbia si confondono col cielo.
Sarà difficile che le ricerche che dovremo iniziare rendano più chiara questa linea, ma i loro risultati ne altereranno in certa misura
l’aspetto; e presentano un interesse di un grado assai maggiore di quello che normalmente si addica a ricerche architettoniche.
4
Io potrei, forse, fin da principio e in poche parole, rendere il lettore normale capace di formarsi un’idea dell’importanza di ogni
espressione esistente del carattere veneziano attraverso l’arte veneziana, e dell’ampiezza di interesse compreso dalla vera storia di
Venezia, assai più chiara di quella che egli potrebbe aver raggranellato dalle favole sul suo mistero e sulla sua magnificenza.
Venezia è concepita solitamente come una oligarchia: essa fu tale durante un periodo minore di metà della sua esistenza, inclusi i
giorni della decadenza; ed è una delle prime questioni che dobbiamo seriamente esaminare, se quella decadenza fosse dovuta in
qualche modo al mutamento della sua forma di governo, o piuttosto – come certamente lo fu in gran parte – a mutamenti nel carattere
delle persone che lo componevano.
Lo Stato di Venezia esistette per milletrecentosettantasei anni, dalla prima fondazione di un governo consolare sull’isola di Rialto, al
momento in cui il generale in capo dell’armata francese in Italia dichiarò la repubblica veneta cosa del passato.
Di questo periodo, duecentosettantasei anni trascorsero in una soggezione nominale alle città dell’antica Venezia, specialmente a
Padova, e in una agitata forma di democrazia, i cui poteri esecutivi pare siano stati affidati a tribuni, scelti ciascuno fra gli abitanti di
ciascuna delle isole principali.
Per seicento anni, durante i quali la potenza di Venezia era in continuo accrescimento, il suo governo fu una monarchia elettiva,
poiché il suo re, o doge, possedeva, almeno nei primi tempi, altrettanta autorità indipendente quanto qualsiasi altro sovrano europeo,
autorità che fu, però, gradatamente assoggettata a limitazioni, e ristretta quasi quotidianamente nelle sue prerogative, mentre cresceva
in un’ombra di inetta magnificenza.
L’ultimo governo dei nobili, sotto la parvenza di un re, durò per cinquecento anni, durante i quali Venezia maturò i frutti della sue
energie precedenti, li consumò e spirò.
11. La potenza di Tiro: (vedi Testo II)
A) è solo un ricordo
B) non fu di esempio
C) fu superiore a tutte le altre
D) è l’erede del trono di Venezia
E) è in stato di rovina
12. La storia di Venezia: (vedi Testo II)
A) presenta ancora lati poco conosciuti
B) è stata scritta in modo esaustivo
C) non pone più alcun problema
D) non è esauriente sulle origini
E) è stata raccontata da pochi cronisti
13. La “grazia” di Venezia: (vedi Testo II)
A) è ciò che resta del suo declinare
B) è un’immagine spettrale
C) non è un’ombra
D) rappresenta la quieta bellezza della città
E) è un riflesso pallido della laguna
14. La questione della decadenza di Venezia: (vedi Testo II)
A) è attribuibile in buona misura al carattere (mutato) dei governanti
B) dipende solo dal governo oligarchico
C) riguarda un periodo pari a quasi tutta la sua storia
D) è già stata ampiamente indagata
E) non deve essere chiarita
15. L’autorità del doge: (vedi Testo II)
A) nel tempo vide una restrizione delle prerogative
B) fu superiore a quella degli altri sovrani europei
C) non subì mai limitazioni
D) crebbe costantemente e senza ombre
E) non era indipendente
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
5
Testo III
L’ideale della certezza
La scienza non è un sistema di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato
definitivo. La nostra scienza non è conoscenza (episteme): non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità, come
la probabilità.
Non sappiamo, possiamo solo tirare a indovinare. E i nostri tentativi di indovinare sono guidati dalla fede non scientifica, metafisica (se pur
biologicamente spiegabile) nelle leggi, nelle regolarità che possiamo svelare, scoprire. Come Bacone, potremmo descrivere la nostra scienza
contemporanea – il «metodo di ragionamento che oggi gli uomini applicano ordinariamente alla natura» – come consistente di «anticipazioni,
affrettate e premature» e di «pregiudizi».
Ma queste congetture meravigliosamente immaginative e ardite, o anticipazioni, sono controllate accuratamente e rigorosamente da controlli
sistematici. Una volta avanzata, nessuna delle nostre «anticipazioni» viene sostenuta dogmaticamente. Il nostro metodo di ricerca non è quello che
consiste nel difenderle, per provare quanta ragione avessimo. Al contrario, tentiamo di rovesciarle. Usando tutte le armi della nostra armeria logica,
matematica e tecnica, tentiamo di provare che le nostre anticipazioni erano false, allo scopo di avanzare, in loro luogo, nuove anticipazioni
ingiustificate e ingiustificabili, nuovi «pregiudizi affrettati e prematuri», per usare l’espressione denigratoria con cui li chiama Bacone.
È possibile interpretare più prosaicamente le strade percorse dalla scienza. Si potrebbe dire che il progresso può «…aver luogo, solo in due modi:
raccogliendo nuove esperienze percettive e organizzando meglio quelle già a nostra disposizione». Ma questa descrizione del progresso scientifico,
pur non essendo di fatto falsa, sembra fuori bersaglio. Risente troppo di reminescenze dell’induzione baconiana: suggerisce troppo da vicino
l’industriosa raccolta degli «innumerevoli grappoli, ubertosi e maturi», da cui Bacone si aspettava di veder fluire il vino della scienza: ricorda troppo il
mito baconiano di un metodo scientifico che parte dall’osservazione e dall’esperimento e di qui procede alle teorie (tra l’altro, questo metodo
leggendario ispira ancor oggi alcuni degli scienziati più moderni, che tentano di praticarlo, per via della credenza predominante secondo cui si
tratterebbe del metodo della fisica sperimentale).
Il progresso della scienza non è dovuto al fatto che, coll’andar del tempo, si accumulano esperienze percettive in numero sempre maggiore. E non è
dovuto al fatto che facciamo un uso sempre migliore dei nostri sensi. Per quanto industriosamente le raccogliamo e le scegliamo, da esperienze
sensibili non interpretate non potremo mai distillare la scienza. I soli mezzi a nostra disposizione per interpretare la natura sono le idee ardite, le
anticipazioni ingiustificate e le speculazioni infondate: sono il solo organo, i soli strumenti di cui disponiamo. E per guadagnare il nostro premio
dobbiamo azzardarci ad usarli. Quelli tra noi che non espongono volentieri le loro idee al rischio della confutazione non prendono parte al gioco della
scienza.
Anche il controllo sperimentale delle nostre idee, sobrio e accurato, è a sua volta ispirato da idee; l’esperimento è azione pianificata, ciascun passo
della quale è guidato dalla teoria. Non per caso andiamo a inciampare nelle nostre esperienze; e neppure le lasciamo scorrer su di noi, come una
corrente. Invece, dobbiamo essere attivi: dobbiamo «fare» le nostre esperienze. Siamo sempre noi a formulare le questioni da porre alla natura: siamo
noi a tentare sempre di nuovo di porre queste questioni, in modo da ottenere un «sì» o un «no» ben chiari (perché la natura non ci dà una risposta, se
non facciamo pressione per ottenerla). E alla fine, siamo ancora noi a dare la risposta: siamo noi che, dopo esami severi, decidiamo la risposta alla
domanda che abbiamo posto alla natura, dopo lunghi e seri tentativi di ottenere dalla natura un «no» non equivoco.
Il vecchio ideale scientifico dell’episteme – della conoscenza assolutamente certa, dimostrabile – si è rivelato un idolo.
L’esigenza dell’oggettività scientifica rende ineluttabile che ogni asserzione della scienza rimanga necessariamente e per sempre allo stato di
tentativo. È bensì vero che un’asserzione scientifica può essere corroborata, ma ogni corroborazione è relativa ad altre asserzioni che a loro volta
hanno natura di tentativi. Possiamo essere «assolutamente certi» solo nelle nostre esperienze soggettive di convinzione, nella nostra fede soggettiva.
Con l’idolo della certezza (compreso quello dei gradi di certezza imperfetta, o probabilità) crolla una delle linee di difesa dell’oscurantismo, che
sbarrano la strada al progresso scientifico. Perché la venerazione che tributiamo a quest’idolo è d’impedimento non solo all’arditezza delle nostre
questioni ma anche al rigore dei nostri controlli. La concezione sbagliata della scienza si tradisce proprio per il suo smodato desiderio di essere quella
giusta. Perché non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità.
16. La funzione della scienza: (vedi Testo III)
A) è essenzialmente critica
B) si risolve nella sua utilità pratica
C) sta nel fornire assolute certezze
D) consiste nel registrare ciò che l’esperienza offre
E) è la difesa delle teorie
17. Una passata concezione di espisteme: (vedi Testo III)
A) porta facilmente al dogmatismo
B) non ha carattere scientifico ma metafisico
C) consiste nell’affermare una verità probabile
D) è sempre raggiungibile con un buon metodo
E) permette alla scienza di progredire
6
18. Le teorie sono: (vedi Testo III)
A) il frutto di anticipazioni e congetture
B) l’esito di esperimenti
C) il risultato di deduzione da assiomi
D) il risultato di procedure induttive
E) generalizzazioni improprie
19. Il controllo sperimentale: (vedi Testo III)
A) non è una passiva constatazione
B) può soltanto confermare le teorie
C) è una costruzione puramente soggettiva
D) è sempre indipendente dalle idee
E) raccoglie le risposte spontanee della natura
20. L’accumulo di esperienze: (vedi Testo III)
A) non è il vero motore del progresso scientifico
B) vale senza bisogno di interpretazione
C) costituisce la base delle deduzioni
D) impedisce di fare ipotesi accettabili
E) serve per individuare le soluzioni probabili
21. Credevo che tutti i medici avessero un rimedio per ogni male, ma l'esperienza mi ha costretto a
ricredermi. Quale delle seguenti affermazioni consegue necessariamente dalla premessa?
A) Esiste un medico che non ha un rimedio per un certo male
B) Per ogni male, c'è un medico che non sa porvi rimedio
C) C'è un male per cui nessun medico ha un rimedio
D) I medici non hanno rimedio per nessun male
E) Ogni medico manca del rimedio per almeno un male
22. Se ad un tavolo circolare siedono 30 persone ed ognuna stringe la mano ai suoi immediati vicini
di posto, quante strette di mano si contano?
A) 30
B) 60
C) 15
D) 90
E) 29
23. La maestra d'asilo mette in fila indiana sei bimbe, i cui nomi sono: Anna, Bianca, Claudia,
Diana, Eva, Federica. Sapendo che Eva viene subito dopo Federica, che Bianca è la seconda della
fila e che fra lei ed Anna vi è una sola bambina, si dica chi è l'ultima della fila.
A) Eva
B) Federica
C) Diana
D) Claudia
E) Anna
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
7
24. È andata via la luce, e Carletto deve vestirsi. Al buio apre il cassetto per estrarre dei calzini. Sa
che nel cassetto vi sono 20 calzini blu, 8 calzini marroni, 14 calzini beige e 22 calzini neri.
Qual è il numero minimo di calzini che deve prendere per essere sicuro di averne almeno due
dello stesso colore?
A) 5
B) 23
C) 3
D) 22
E) 9
25. Due giocatori a turno depongono una tessera su una tabella di 8 caselle:
1 2 3 4 5 6 7 8
Ogni tessera deve occupare esattamente due intere caselle. Perde la partita quel giocatore che
non trova due caselle consecutive ove sistemare la propria tessera. Allora:
A) il primo giocatore per garantirsi la vittoria può depositare la sua prima tessera nelle caselle
centrali, cioè quelle di posto 4 e 5
B) qualsiasi mossa effettui il primo giocatore il secondo può garantirsi la vittoria
C) qualsiasi mossa permette sempre al primo giocatore di garantirsi la vittoria
D) il primo giocatore per garantirsi la vittoria può depositare la sua prima tessera nelle estremità
E) esiste una sola mossa che permette al primo giocatore di garantirsi sempre la vittoria
26. Alessandro afferma: Se Rossi parte in pole position arriva primo
Quale delle seguenti proposizioni è la NEGAZIONE di quella di Alessandro?
A) Rossi può non vincere anche se parte in pole position
B) Se Rossi non parte in pole position non vince
C) Rossi non vince mai ogni volta che parte in pole position
D) Rossi può non partire in pole position e non vincere
E) Rossi può arrivare primo anche se non parte in pole position
27. Se per terminare un trasloco Aldo, Giovanni e Giacomo impiegano 2 ore, quanto tempo
impiegherebbero con l'aiuto di Marina, ammettendo che lavorino tutti egualmente sodo
A) 1 ora e 30 minuti
B) 30 minuti
C) 2 ore
D) 1 ora
E) 40 minuti
28. Nello stato di Burgundia, una norma di circolazione stabilisce che ogni automobile, se non è
verniciata di rosso, deve avere gomme chiodate e vetri oscurati. Poiché questa norma viene
rigorosamente rispettata, possiamo affermare con sicurezza che:
A) ogni automobile è rossa oppure ha vetri oscurati
B) non ci sono automobili rosse con gomme chiodate e vetri oscurati
C) ogni automobile verniciata di rosso ha gomme chiodate e vetri oscurati
D) c'è almeno un'automobile che ha vetri oscurati oppure non è verniciata di rosso
E) ogni automobile che ha gomme chiodate e vetri oscurati è rossa
8
29. La maestra dice a Pierino: “Se risolvi correttamente due esercizi su cinque, ti darò la sufficienza”.
Pierino non prende la sufficienza. Dunque, necessariamente Pierino:
A) ha risolto correttamente al più un esercizio
B) ha risolto correttamente un esercizio
C) ha risolto correttamente un esercizio e ne ha sbagliato un altro
D) non ha risolto correttamente nessun esercizio
E) ha risolto due esercizi, ma con errori
30. Anna, convinta dell'imbattibilità della sua squadra del cuore, i Giulivi, a settembre conclude con
Bruno il seguente accordo: Alla fine del campionato ti darò 4 Euro per ogni partita che i Giulivi
avranno perso e tu me ne darai 2 per ogni partita che avranno vinto.
Poiché al termine del campionato i Giulivi hanno giocate 30 partite senza mai pareggiare e
Bruno deve dei soldi ad Anna, se ne deduce che, necessariamente :
A) Bruno deve ad Anna almeno 6 Euro
B) Anna deve ricevere al più 10 Euro da Bruno
C) i Giulivi hanno perso al più 5 partite
D) i Giulivi hanno vinto meno di 20 volte
E) i Giulivi hanno perso tra 10 e 15 volte
31. Nella seguente sequenza:
6 (4) 14
10 (10) 30
12 (11) 34
20 (25) 70
25 (x) 53
sostituire a x il numero opportuno.
A) x = 14
B) x = 44
C) x = 16
D) x = 18
E) x = 32
32. Una colonia di batteri vive sulla superficie di uno stagno, dove una volta al giorno ogni batterio
si riproduce per scissione, cioè ogni giorno ogni batterio si divide in due dando origine a due
batteri uguali.
Se un biologo inizia la sua osservazione all'alba del 1º aprile 2010 e conta un solo batterio,
mentre all'alba del 30 aprile 2010 osserva che un ottavo della superficie dello stagno è ricoperta
dai batteri, in quale data la superficie dello stesso stagno sarà per la prima volta completamente
ricoperta dai batteri?
A) All'alba del 3 maggio 2010
B) Dopo il 1º dicembre 2010
C) Dipende dalla superficie dello stagno
D) All'alba del 29 luglio 2010
E) All'alba del 7 maggio 2010
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
9
Test di Storia
33. Quale di queste città non fu mai centro politico-amministrativo dell’Impero Romano?
A) Pavia
B) Salonicco
C) Treviri
D) Milano
E) Ravenna
34. Quale di questi avvenimenti non accadde nel XVI secolo?
A) La morte di Lorenzo il Magnifico
B) La circumnavigazione del globo terrestre
C) Il Concilio di Trento
D) La scomunica di Lutero
E) Il “Sacco” di Roma
35. Quale, fra questi uomini politici, non ha potuto vedere Roma capitale d’Italia?
A) Camillo Cavour
B) Urbano Rattazzi
C) Giuseppe Zanardelli
D) Francesco Crispi
E) Giovanni Giolitti
36. Il Neolitico deve il suo nome:
A) al fatto che l’uomo ricorre all’uso della levigatura nella lavorazione della pietra
B) alle proprietà geologiche di nuovi strati rocciosi e non alle attività dell’uomo
C) al fatto che l’uomo impara a utilizzare nuove pietre
D) al fatto che l’uomo addomestica animali come il cane
E) al fatto che l’uomo utilizza il fuoco per alcune attività essenziali della vita quotidiana
37. Nel 1037, a Cremona, venne emanata la Constitutio de feudis che stabiliva:
A) l’ereditarietà dei feudi minori
B) il ritorno di tutti i feudi sotto il diretto controllo dell’imperatore del Sacro Romano Impero
C) l’impossibilità di trasmettere i feudi minori per via ereditaria
D) l’impossibilità di trasmettere i feudi maggiori per via ereditaria
E) l’ereditarietà dei feudi maggiori
38. Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce:
A) il Partito Comunista d’Italia
B) il Partito Radicale
C) la Democrazia Cristiana
D) il Partito Liberale Italiano
E) il Partito Socialista Italiano
10
39. Mettere in ordine cronologico i seguenti fatti storici:
1. la guerra di Crimea 4. il congresso di Vienna
2. la guerra cino-giapponese 5. la guerra di secessione americana
3. la battaglia di Waterloo
A) 3; 4; 1; 5; 2
B) 3; 1; 5; 2; 4
C) 2; 1; 5; 4; 3
D) 1; 2; 5; 3; 4
E) 4; 3; 5; 1; 2
40. Il 17 ottobre 1797, tra Napoleone Bonaparte e gli Asburgo d’Austria fu firmato:
A) il trattato di Campoformio
B) il trattato di Verdun
C) il trattato di Versailles
D) il trattato di Lunéville
E) il trattato di Leoben
41. Quale corrispondenza tra artista e committente non è esatta?
A) Giuseppe Piermarini – Luigi XIV di Borbone
B) Filippo Juvarra – Vittorio Amedeo II di Savoia
C) Giulio Romano – Federico II Gonzaga
D) Donato Bramante – Ludovico il Moro
E) Apollodoro di Damasco – Traiano
42. Di quale di questi architetti Giorgio Vasari non scrisse ne Le Vite?
A) Francesco Borromini
B) Filippo Brunelleschi
C) Galeazzo Alessi
D) Donato Bramante
E) Michelangelo Buonarroti
43. Quale di questi termini non assume uno specifico significato in relazione all’architettura?
A) timone
B) pennacchio
C) vela
D) fuso
E) costola
44. Quale delle liste seguenti contiene solo opere realizzate da Caravaggio?
A) Suonatore di liuto; Davide e Golia; Conversione di San Paolo
B) Madonna del Cardellino; Cristo alla colonna; Decollazione di San Giovanni Battista
C) San Giovannino alla sorgente; Giuditta e Oloferne; Ritratto di Maddalena Doni
D) Cena in Emmaus; Bacco adolescente; I tre filosofi
E) Vocazione di San Matteo; Davide e Golia; Lo sposalizio della Vergine
45. Di quali dei seguenti gruppi di opere Le Corbusier è stato il progettista?
A) Villa Savoye; Convento de La Tourette; Casa La Roche – Jeanneret
B) Casa Schröder; Museo Van Gogh; Padiglione Olandese alla Biennale di Venezia
C) Villa Mairea; Sanatorio di Paimio; Biblioteca di Viipuri
D) Museo Guggenheim; Casa Kaufmann, Casa Millard
E) Officine Fagus; Casa Sommerfeld; Quartiere Siemensstadt
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
11
46. Riconoscere la giusta sequenza cronologica delle opere riprodotte:
A) Venere; Laocoonte; Alba; Medusa; Ebe
B) Venere; Medusa; Laocoonte; Alba; Ebe
C) Laocoonte; Venere; Medusa; Ebe; Alba
D) Venere; Alba; Laocoonte; Medusa; Ebe
E) Laocoonte; Alba; Ebe; Venere; Medusa
47. Quale dei seguenti artisti dipinse nel 1967, anche in veste di produttore, questa famosa copertina
per il disco d’esordio del gruppo rock The Velvet Underground?
A) Andy Warhol
B) Robert Rauschemberg
C) Roy Lichtenstein
D) Christo
E) Keith Haring
48. All’interno di quale, fra gli edifici elencati, non è possibile ammirare un’opera di Giotto?
A) Chiesa di San Bernardino a Urbino
B) Chiesa di Santa Croce a Firenze
C) Cappella degli Scrovegni a Padova
D) Basilica Superiore di Assisi
E) Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze
12
49. Parlando del fusto di una colonna, indicare quale espressione risulta priva di significato
specifico:
A) con enfasi
B) con scanalature
C) monolitico
D) rudentato
E) con rastremature
50. In quale delle stanze dette “di Raffaello” nei Palazzi Vaticani si trova “La Scuola di Atene”?
A) Stanza della Segnatura
B) Stanza dei Chiaroscuri
C) Stanza dell’Incendio di Borgo
D) Stanza di Eliodoro
E) Stanza di Costantino
51. Quale è il termine più appropriato per indicare un monumento sepolcrale che non contiene le
spoglie del defunto?
A) Cenotafio
B) Cenobio
C) Sarcofillo
D) Sarcofago
E) Mausoleo
Test di Disegno e Rappresentazione
52. Dato un cono circolare retto sezionato con un piano “α” inclinato come in figura, quale sezione
piana si ottiene?
α
A) Triangolo
B) Ellisse
C) Iperbole
D) Circonferenza
E) Parabola
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
13
53. Data la curva policentrica continua rappresentata in figura, con centri C’ e C”, dove è situato il
punto di flesso?
A) Sull’allineamento dei punti C’ - C’’
B) Sull’allineamento dei punti C’’ - B
C) Sull’allineamento dei punti C’ - B
D) Sull’allineamento dei punti C’’ - A
E) Sull’allineamento dei punti A - B
54. A quale solido appartiene lo sviluppo in figura?
A) Ad un tronco di piramide a base esagonale regolare
B) Ad un prisma esagonale
C) Ad un tronco di piramide a base ottagonale
D) Ad una piramide a base esagonale regolare
E) Ad un tronco di cono a base esagonale regolare
14
55. In figura è rappresentata la vista dall’alto di un edificio con tetto a padiglione, con linea di
gronda orizzontale (ABCD) e pendenza costante; quale sarà il punto più alto del tetto?
A) Punto F
B) Punto A
C) Punto C
D) Punto D
E) Punto E
56. Che tipo di arco è quello rappresentato nel disegno?
A) Arco a tutto sesto
B) Arco parabolico
C) Arco ellittico
D) Arco a sesto acuto
E) Arco ribassato
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
15
57. Che funzione ha l’architettura raffigurata?
A) Teatro
B) Altro
C) Chiesa
D) Museo
E) Abitazione
16
58. A quale rappresentazione del metro metallico corrisponde la figura A?
A) Vista Ovest
B) Vista Est
C) Sezione trasversale
D) Sezione longitudinale
E) Vista Sud
59. Associare ciascun prospetto all’orientamento cardinale corretto.
A) A-lato Est, B-lato Ovest, C-lato Sud, D-lato Nord
B) A-lato Est, B-lato Ovest, C-lato Nord, D-lato Sud
C) A-lato Sud, B-lato Est, C-lato Nord, D-lato Ovest
D) A-lato Nord, B-lato Est, C-lato Ovest, D-lato Sud
E) A-lato Ovest, B-lato Est, C-lato Nord, D-lato Sud
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
17
60. Che tipo di rappresentazione è quella riportata in figura?
A) Una assonometria dal basso verso l’alto
B) Una proiezione ortogonale
C) Un esploso assonometrico
D) Uno schizzo
E) Una prospettiva a piano inclinato
18
61. La figura rappresentata risulta essere:
A) una planimetria
B) un prospetto
C) una assonometria
D) una sezione
E) uno spaccato prospettico
62. Data la rappresentazione a curve di livello, quale tra queste è la corretta schematizzazione della
sezione A-A?
A) 3
B) 2
C) 4
D) 1
E) 5
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
19
63. Quale affermazione riguardante la sfera non è vera?
A) Sezionando la sfera con piani si ottengono cerchi ed ellissi
B) La sfera è una figura simmetrica
C) Sulla superficie della sfera sono identificabili meridiani e paralleli
D) La superficie sferica non è sviluppabile sul piano
E) La superficie sferica è una superficie di rotazione
64. In che scala di rappresentazione è il rettangolo AEFG?
A) Scala 1:1
B) Scala 1:10
C) Scala 1:5
D) Scala 1:50
E) Scala 1:25
20
65. Quale parte manca per completare il solido qui riportato, in maniera tale da ottenere un cubo?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
66. Associare a ciascun prospetto la relativa pianta, tenendo conto delle opportune proiezioni
d’ombra.
A) b-3; a-2; c-1; d-4
B) a-2; b-4; d-3; c-1
C) b-4; a-3; c-1; d-2
D) c-3; a-1; b-2; d-4
E) b-1; a-2; c-4; d-3
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
21
67. Dato il disegno in prospettiva, quante fughe è possibile individuare?
A) 3
B) 1
C) 2
D) 4
E) 0
Test di Fisica e Matematica
68. Indicare quale fra i polinomi di primo grado elencati è fra i fattori di 2x3 - 3x2 - 11x + 6
A) x - 3
B) x - 1
C) x + 4
D) x + 1
E) x - 2
69. Se x + 1 è minore di 2x + 3 e a sua volta 2x + 3 è minore di 3x -1, allora il numero reale x
necessariamente soddisfa la condizione:
A) x > 4
B) x > 1
C) x <> 5
22
70. Due tappeti stesi sul pavimento si sovrappongono parzialmente e l’area S della regione di
sovrapposizione è pari a 1/4 dell’area del primo tappeto e a 1/7 dell’area del secondo. Se
indichiamo con T l’area della porzione di pavimento occupata complessivamente dai due
tappeti, quale delle seguenti relazioni è corretta?
A) T = 10 S
B) T = 8 S
C) T = 9 S
D) T = 11 S
E) T = 12 S
71. Indicare per quali valori reali di x è soddisfatta la disequazione - x2 + 4x - 4 < 10-2
A) Per qualsiasi valore di x
B) Per tutti e soli i valori di x maggiori o uguali a 102
C) Solo per i valori di x strettamente minori di 10-4
D) Per tutti e soli i valori di x compresi fra 0 e 2
E) Solo per i valori di x minori di 102
72. Un triangolo rettangolo ha un angolo di 30º e il cateto ad esso adiacente di lunghezza pari a
2 3 . Qual è la lunghezza dell’altro cateto?
A) 2
B) 2 3
C) 1
D) 3 / 2
E) 3
73. L’espressione 1 / 2 1 2
2 4 3
3
3
zy x
x y z
-
- -
è uguale a:
A) 1 / 2 4
5 4
3 x
y z
-
-
B) 4
31/ 2 5 4
x
y- z-
C) 4
3 1 / 2 5 4
x
- y- z
D) 4
3 4 5
z
x y
E) 4
5 4
3x
y z-
74. Nel piano cartesiano la retta di equazione y = mx + q è perpendicolare alla retta 3x – 2y = 5.
Quanto vale il coefficiente angolare m?
A) −2/3
B) −2/5
C) −3/5
D) −3/2
E) 2/5
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
23
75. Ad un disegnatore si richiede di tracciare in un piano una circonferenza tangente nei punti A e B
a due rette che si intersecano nel punto P , e tale che le distanze di A e B da P siano,
rispettivamente, 8 cm e 6 cm. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) È impossibile tracciare una tale circonferenza
B) Il problema è risolubile solo se le due rette sono perpendicolari
C) Il raggio della circonferenza è di 12cm
D) Il centro di questa circonferenza si trova sulla bisettrice di uno degli angoli formati dalle due
rette
E) Il raggio della circonferenza è di 10cm
76. Il rapporto fra l’area del cerchio circoscritto a un quadrato e quella del cerchio inscritto nel
medesimo quadrato è pari a:
A) 2
B) 2,5
C) 3
D) 2
E) 1,5
77. Una lampadina, che può essere considerata come una sorgente luminosa puntiforme, si trova
alla distanza di 5 m da una parete. Un disco circolare opaco di raggio 0,40 m viene collocato
parallelamente alla parete alla distanza di 2 m dalla lampadina, in modo che la congiungente
della lampadina con il centro del disco sia perpendicolare al disco stesso ed alla parete.
Qual è il raggio dell’ombra prodotta da questo disco sulla parete?
A) 1 m
B) 1,20 m
C) 0,90 m
D) 1,30 m
E) 0,80 m
78. Un’asta pesante, omogenea e rettilinea, di lunghezza 6 m, è collocata in posizione orizzontale su
due appoggi H e K privi di attrito, posti alla stessa quota e ipotizzabili come puntiformi.
L’estremo sinistro dell’asta è alla distanza di 1 m dall’appoggio H, mentre l’estremo destro
dell’asta è alla distanza di 2 m dall’appoggio K. Quale delle seguenti affermazioni relative alle
forze esercitate dall’asta sui due appoggi è corretta?
A) La forza esercitata su H è la metà di quella esercitata su K
B) Le forze esercitate su H e K sono uguali fra loro
C) La forza esercitata su K è il triplo di quella esercitata su H
D) La somma delle forze esercitate sui supporti è pari alla metà del peso dell’asta
E) La forza esercitata su K è uguale al peso dell’asta
79. Un corpo puntiforme si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato a partire dal tempo
t = 0, con una velocità iniziale diversa da zero. Se dopo un secondo il corpo ha percorso 3 m e
dopo due secondi ha percorso 10 m, la sua accelerazione è pari a:
A) 4 m/s2
B) 3 m/s2
C) 2 m/s2
D) 1 m/s2
E) 5 m/s2
24
80. Si definisce “conducibilità termica” λ di un materiale la quantità di calore (espressa in calorie,
cal) che in 1 secondo ne attraversa uno strato piano di area superficiale 1 m2 e di spessore 1 m
quando fra le sue due facce vi sia la differenza di temperatura di 1 ºC.
Il valore di λ per pareti in mattone è pari a 0,15 cal/(m·s·ºC) mentre il valore di λ per lastre di
calcestruzzo è pari a 0,20 cal/(m·s·ºC).
Due pareti di identico spessore dividono un ambiente interno da uno esterno; le condizioni sono
tali che le facce delle pareti sono mantenute a temperatura costante e pari a 20 ºC all’interno e a
10 ºC all’esterno. Se una parete è realizzata in mattoni e ha una superficie di 8 m2 e la seconda è
realizzata con una lastra di calcestruzzo di superficie 6 m2, quale delle seguenti affermazioni è
vera?
A) Le due pareti trasmettono in un’ora la stessa quantità di calorie
B) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora la quantità di calorie che la parete in mattone
trasmette in due ore
C) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora i 3/4 delle calorie trasmesse dalla parete in
mattone
D) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora i 4/3 delle calorie trasmesse dalla parete in
mattone
E) La parete in calcestruzzo trasmette in un’ora la quantità di calorie che la parete in mattone
trasmette in mezz’ora
********** FINE DELLE DOMANDE **********
LA RISPOSTA GIUSTA È SEMPRE QUELLA ALLA LETTERA A
07/09/2010
AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Anno Accademico 2007/2008
http://accessoprogrammato.miur.it/compiti/CompitoArchitettura2007.pdf
Ministero dell'Università e della Ricerca
1
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA
Anno Accademico 2007/2008
Test di Logica e Cultura Generale
1. Stabilire la corrispondenza tra i titoli di raccolte di poesie e i loro autori.
1. Alcyone a. Eugenio Montale
2. Zibaldone b. Gabriele d’Annunzio
3. Ossi di seppia c. Salvatore Quasimodo
4. Myricae d. Giacomo Leopardi
5. Il falso e il vero verde e. Giovanni Pascoli
A) 1-b; 2-d; 3-a; 4-e; 5-c
B) 1-b; 2-a; 3-e; 4-d; 5-c
C) 1-a; 2-e; 3-c; 4-b; 5-d
D) 1-c; 2-b; 3-d; 4-e; 5-a
E) 1-e; 2-b; 3-d; 4-a; 5-c
2. Quale di queste affermazioni non è corretta:
A) L’espressione “Homo homini lupus” si deve a Karl Marx
B) “Utopia” è un’opera di Tommaso Moro (Thomas More)
C) “La città del sole” è un’opera di Tommaso Campanella
D) “Essere e tempo” è un’opera di Martin Heidegger
E) L’espressione “Panta Rei” si deve al filosofo Eraclito
3. Quale dei seguenti significati è proprio del termine “domotica”?
A) Studio e applicazione delle tecnologie per migliorare la qualità della vita negli ambienti
antropizzati
B) Scienza applicata alle tecniche costruttive
C) Scienza applicata che studia macchine, strumenti e ambienti di lavoro per renderli
massimamente funzionali
D) Studio delle misurazioni compiute con il domografo
E) Studio della storia della cultura materiale relativa alle abitazioni
4. Mettere in ordine cronologico di nascita i seguenti musicisti:
1. Wolfgang Amedeus Mozart
2. Johann Sebastian Bach
3. Claudio Monteverdi
4. Ottorino Respighi
5. Giuseppe Verdi
A) 3, 2, 1, 5, 4
B) 2, 1, 3, 5, 4
C) 3, 1, 2, 4, 5
D) 1, 3, 2, 5, 4
E) 2, 3, 1, 4, 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
2
5. Averroè, nome deformato dai copisti occidentali di Aven Rushd, vissuto nel XII secolo, era:
A) un filosofo
B) un astrologo
C) uno scienziato
D) un architetto
E) un condottiero
6. Quale di queste nazioni non è ancora entrata nell’Unione Europea?
A) Croazia
B) Estonia
C) Bulgaria
D) Romania
E) Lettonia
7. Abbinare il film al periodo storico a cui si riferisce.
1. Il patriota a. Resistenza al nazifascismo
2. Braveheart b. Guerra nel Vietnam
3. Roma città aperta c. Guerra d’Indipendenza Americana
4. Good bye Lenin d. Caduta del muro di Berlino
5. Apocalypse now e. Lotta per l’indipendenza scozzese
A) 3-a, 5-b, 2-e, 4-d, 1-c
B) 5-b, 2-e, 4-a, 3-d, 1-c
C) 3-a, 5-c, 1-e, 2-b, 4-d
D) 1-a, 4-b, 3-d, 5-c, 2-e
E) 2-e, 1-b, 4-a, 3-d, 5-c
8. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione implicita?
A) Sono partito all’improvviso senza salutare nessuno
B) Ieri sera mentre passeggiavo con il cane ho incontrato la zia
C) Ero completamente all’oscuro di certi giochi di potere
D) Mi addormentai all’improvviso davanti alla televisione
E) Il fatto che mi hai appena raccontato è davvero inaudito
9. Quale delle seguenti città non è capoluogo di provincia?
A) Ventimiglia
B) Vibo Valentia
C) Prato
D) Verbania
E) Crotone
10. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
I francobolli italiani
La funzione del francobollo è di affrancare la corrispondenza al fine di inoltrarla al destinatario,
attraverso i servizi postali, pubblici o privati. Affinché possa espletare questa funzione è indispensabile
che il francobollo rechi l’indicazione dell’autorità che lo ha emesso (indicazione che denota anche
l’origine della corrispondenza affrancata) includendo anche una cifra relativa al suo valore facciale. In
altre parole, il francobollo è un mezzo di comunicazione grafica latore di due messaggi, l’uno relativo
all’autorità emittente, l’altro riguardante il suo costo, che è anche il costo della funzione cui è
destinato.
Costituito da un piccolo pezzo di carta dai contorni regolari, di formato rettangolare, quadrato o
(raramente) triangolare (non interessa qui se il verso ne sia gommato o no, e neppure se i suoi margini
Ministero dell'Università e della Ricerca
3
siano dentellati o debbano essere singolarmente ritagliati con le forbici) il francobollo reca sulla sua
faccia, eseguiti a stampa, i due messaggi che ne costituiscono gli elementi essenziali. In condizioni
ideali, da cui fosse esente ogni elemento accessorio, dati costitutivi e funzione dovrebbero
identificarsi. Ma tali condizioni vengono meno nella nascita stessa del francobollo, la cui genesi e la
cui realizzazione ne comportano necessariamente una serie di scelte grafiche, tecniche e simboliche. Il
tipo della stampa, i caratteri delle scritte e delle cifre, l’immagine con cui l’autorità emittente si
dichiara, sono tutti dati da cui il bollo postale deriva una precisa posizione storica, ben più complessa
di quel che sia implicito nel suo semplice atto di nascita. Ed è una posizione le cui radici assumono
valori e legami culturali, divenuti via via più articolati con il diffondersi delle emissioni
commemorative (di cui la più antica, dedicata al cinquantesimo anniversario dell’assunzione al trono
della regina Vittoria, apparve nel 1887 nel Regno Unito d’Inghilterra) seguite poi da altri tipi,
celebrativi di speciali occasioni, di avvenimenti di particolare significato politico, oppure relativi ad
aspetti di costume e di arte, della fauna o della flora.
Beninteso, non mancheranno certo occasioni in cui il francobollo (come la carta moneta) potrà
presentarsi sotto aspetti di estrema concisione, con le indicazioni indispensabili ridotte al minimo; ma
anche in casi siffatti (e infrequenti) saranno il tipo della carta, l’anonimità generica dei caratteri di
stampa, la rozzezza dell’esecuzione a costituire le precipue componenti di stile e di connotati,
denunciando anormali circostanze di crisi sociale o politica, dalle quali è stata preclusa la necessaria
gestazione preliminare, la rosa delle scelte e la cura nel realizzarle.
Provvisto di connotati così vari e complessi, di una carica semantica talmente ampia e di radici
storiche e figurative tanto profonde e articolate, il francobollo può anche venire considerato e
giudicato sotto il semplice profilo estetico, alla stregua cioè di un’incisione o di una stampa più o
meno d’arte. Una lettura del genere non terrà in alcun conto la sua ricca (e praticamente infinita) serie
di allusioni, simboli, riferimenti, né si preoccuperà di rilevare quello che è il suo significato primario:
di essere un indicatore assai preciso di situazioni politiche e culturali. Ma un’interpretazione delle
opere figurative maggiori, siano esse dipinti o sculture, architetture o incisioni, risulta parziale, quando
venga condotta sotto il solo ed esclusivo aspetto formale (senza tenere cioè in alcun conto i connotati
iconografici o iconologici, e gli aspetti socio-culturali) risultandone una successione di testi figurativi
avulsi dalla realtà storica e legati tra di loro da una astratta rete di rapporti di stile e di evoluzione delle
forme; così la lettura del francobollo, se condotta in modo unilaterale sotto l’esclusivo aspetto grafico,
rimane sorda e cieca ai suoi connotati più validi e significativi. In realtà, il francobollo è oggi il mezzo
figurativo più stringato e concentrato di propaganda, quasi un manifesto murale ridotto ai minimi
termini, dal quale il substrato sociale e politico si rivela con estrema chiarezza e pregnanza. Ed è anche
il mezzo figurativo di propaganda più capillarmente diffuso, sia nei diversi strati della società, cioè a
livello locale, sia, in senso orizzontale, per i suoi destinatari situati in un sistema terminale che ignora
distanze e frontiere.
Il valore facciale è:
A) il prezzo di acquisto del francobollo
B) il costo del trasporto
C) il prezzo convenzionale unico
D) il costo effettivo del servizio postale
E) il costo di produzione del francobollo
11. La lettura del francobollo sotto l’aspetto estetico: (vedi domanda n.10)
A) costituisce una lettura parziale
B) serve per stabilirne l’origine
C) ignora il valore simbolico
D) è completamente fuorviante
E) ne mette in risalto il valore funzionale
Ministero dell'Università e della Ricerca
4
12. La “posizione storica” del francobollo indica: (vedi domanda n.10)
A) i suoi elementi figurativi e culturali
B) il territorio per cui è valido
C) la durata della sua validità
D) l’ente emittente
E) l’anno di emissione
13. Un francobollo di aspetto rozzo e con indicazioni estremamente concise indica: (vedi
domanda n.10)
A) una crisi sociale o politica
B) la provenienza dal terzo mondo
C) la sua rarità
D) il suo minor pregio
E) la sua antichità
14. Una emissione speciale: (vedi domanda n. 10)
A) è fatta per scopi commemorativi o celebrativi
B) ha validità limitata
C) vale solo per certi territori
D) ha finalità filateliche
E) serve per corrispondenze particolari
15. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
La realtà del Caravaggio
Della fondamentale motivazione stilistica della luce del Caravaggio si è largamente parlato, e se ne
sono cercate le fonti nella cultura lombarda dove in parte si trovano; ma l’insorgenza del luminismo
caravaggesco risulterebbe inspiegabile senza lo stimolo e l’urgenza di comunicare un contenuto
simbolico. Intendo simbolico in senso intenzionale, programmatico.
Da questo intento simbolico può essere infine considerata distinta ma comunicante la componente
espressiva ed “emozionale”: tutto ciò che il luminismo caravaggesco dice ed esprime anche al di là
delle più immediate intenzioni. Non hanno dunque un messaggio univoco ma un coacervo di
messaggi, nel quale certo hanno la loro parte gli stessi connotati psichici dell’intensità religiosa ed
umana di Caravaggio, della sua passionalità, come e soprattutto, in stretta connessione di trauma, l’eco
delle inquinanti novità del pensiero post-copernicano in una nuova immaginazione esistenziale e
cosmica. Finchè al centro anche topografico dell’universo restavano la terra e l’uomo, era naturale
relazionare questo mondo-ombelico ad un Dio-testa che lo osservava dall’alto. Quando i mondi e i
centri diventano plurimi e sfuggenti, o solo si insinua il sospetto che lo siano, anche il luogo di Dio
fluttua nell’universo, e se Dio un luogo ha, non può essere che dentro di noi e dentro alle cose. Non è
certo un caso che il Caravaggio, al chiaro e ordinato disegno dello spazio rinascimentale che ha un
centro e un perimetro, e che è misurabile attraverso la prospettiva, sostituisca fondali ciechi, uno
spazio d’ombra insondabile, dove la luce, bucando, crea uno o più centri irrelati ad un qualsiasi
perimetro o ad una distinta periferia («Iddio è spera intelligente, il cui centro è in ogni loco, la
circumferentia in nessuno», secondo la proposizione ermetica e neo platonica che Bruno rilanciò con
più drastico significato). Né par dubbio che l’angoscia e il disorientamento siano i connotati espressivi
delle grandi ombre divoranti, delle luci consunte nelle opere estreme: le vicende umane lo
confermano.
Ma se tutto ciò esiste nell’opera di Caravaggio a livello globalmente espressivo, sarei cauto nel
riconoscere questi stessi ingredienti nella ricetta simbolica, in quello che ritengo sia cioè il significato
programmatico del luminismo caravaggesco. Non credo infatti che la sua luce-ombra voglia alludere
al Dio e all’universo bruniani; tanto meno ci può soccorrere, in questo senso, la dottrina della luce del
Patrizi, che forse è più estranea di quella bruniana (con cui ha tuttavia in comune la componente neoMinistero
dell'Università e della Ricerca
5
platonica ed ermetica) al pathos espressivo di Caravaggio, e neanch’essa potrà interessare il livello
simbolico delle sue intenzioni rappresentative. E’ solo, la dottrina del Patrizi, un documento
dell’importanza e dell’attenzione che si votava alla luce nella speculazione neo-platonica del tempo.
Tanto vale, allora, rifarci ancora ai neo-platonici Dialoghi d’Amore dove si attribuisce alla luce una
decisa preminenza anche formale ed estetica nell’analisi della bellezza, contestando le classiche
proporzioni.
Risalendo tuttavia all’indietro, la tesi neo-platonica della luce come “sostanza”, essenza delle cose
corporee e «corpo incorporeo» rimanda alla matrice agostiniana, che è quella, credo, realmente
operante in presa diretta sull’immaginazione luministica del Caravaggio. In sant’Agostino, la
valutazione della luce come sostanza è inestricabilmente connessa alla luce come metafora e al suo
significato morale di estrazione gnostica: la luce è attributo di Dio e come tale è anche principio di
bene, oltre che “lume” ovvero guida, illuminazione: assunto centrale nel pensiero di Agostino è
l’assoluta dipendenza dell’intelletto umano da Dio in quanto luce di verità.
Per san Tommaso, vanto della mente umana sarà il «lume naturale», che rende capace l’uomo di
conoscere, ben distinto dal lumen gloriae e dal lumen gratiae: premessa questa, in qualche modo, del
razionalismo umanistico. Invece per sant’Agostino la conoscenza è pura «visione di Dio», perpetua
illuminazione: questa posizione era evidentemente più consona al clima dogmatico della
Controriforma. La luce della conoscenza e la luce della grazia sono tutt’uno, dono che scende
dall’alto.
Se allora un significato simbolico nella luce di Caravaggio sussiste, questo va ricercato in qualcosa di
più basico ed elementarmente religioso, nella vecchia simbologia gnostica (ma anche alchemica,
secondo il modello del Genesi) del male come tenebra, e nella sua contrapposizione al bene, come la
morte si contrappone alla vita.
Nella pittura del Caravaggio, la luce:
A) ha due significati distinti ma correlati
B) è una eredità delle tecniche pittoriche precedenti
C) serve solo a creare uno sfondo
D) ha solo un significato simbolico
E) ha solo un significato stilistico
16. La visione del Caravaggio è influenzata da: (vedi domanda n.15)
A) la nuova cosmologia copernicana
B) le idee estetiche del razionalismo
C) la filosofia della tarda scolastica
D) la concezione tolemaica del mondo
E) fattori esclusivamente tecnici
17. Nella teoria di sant’Agostino la luce: (vedi domanda n.15)
A) è principio della conoscenza e della grazia
B) deriva dalla creazione del sole
C) non ha alcun significato mistico
D) è solo un fenomeno naturale
E) è simbolo del lumen naturale
18. I fondali del Caravaggio: (vedi domanda n.15)
A) creano uno spazio d’ombra
B) rivelano una certa fretta compositiva
C) mettono in rilievo i primi piani
D) sono ricchi di molteplici colori
E) stabiliscono una razionale prospettiva
Ministero dell'Università e della Ricerca
6
19. Nel luminismo caravaggesco il contrasto luce/ombra: (vedi domanda n.15)
A) riflette l’antitesi bene/male
B) serve a creare l’illusione della profondità
C) è sempre molto sfumato
D) ha una funzione puramente tecnica
E) serve a definire meglio le figure
20. Il beffardo mago Atlante ha rinchiuso in un castello fatato Angelica, l'intelligente principessa cinese.
Angelica è confinata in una stanza con cinque porte contrassegnate UNO, DUE, TRE, QUATTRO,
CINQUE davanti a ciascuna delle quali sta un aiutante di Atlante, con il contrassegno della porta
ricamato sul cappello.
Lei sa che quattro di essi mentono sempre e uno sempre dice la verità.
Dietro alle porte dei mentitori c'è un disgustoso e vorace drago, ma dietro alla porta dell'aiutante che
dice la verità c'è il corridoio che porta fuori dal castello. Angelica rivolge alcune domande agli
aiutanti del mago, ricevendo queste informazioni:
UNO dice che TRE, QUATTRO e CINQUE mentono
TRE dice che UNO o DUE dicono il vero
QUATTRO dice che TRE dice il vero
Da quale porta deve uscire Angelica?
A) CINQUE
B) UNO
C) QUATTRO
D) TRE
E) DUE
21. C'è una casa con almeno due porte; si consideri l'affermazione:
Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, ma non la porta della cantina.
Indicare quale tra le seguenti frasi costituisce la negazione dell'affermazione riportata sopra.
A) Per ogni chiave, o esiste una porta che non è quella della cantina che non viene aperta da
quella chiave, oppure quella chiave apre la porta della cantina
B) Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, compresa quella della cantina
C) Esiste una chiave che non apre nessuna porta, se non quella della cantina
D) Nessuna chiave apre tutte le porte
E) Per ogni chiave, esiste una porta che non è quella della cantina che viene aperta da quella
chiave
22. Nel diario del giovane Telesforo è scritto:
Nonno Ubaldo dice che quando era giovane ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e che riusciva
a battere in velocità le balene.
Secondo me questa è una bugia.
Si dica cosa si può correttamente dedurre dalla convinzione di Telesforo.
A) Se Nonno Ubaldo riusciva a battere in velocità le balene allora non ha traversato l'oceano
Atlantico a nuoto
B) A Nonno Ubaldo non piacciono le balene
C) Nonno Ubaldo ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma non riusciva a battere in velocità le
balene
D) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma riusciva comunque a battere in
velocità le balene
E) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e non riusciva a battere in velocità
le balene
Ministero dell'Università e della Ricerca
7
23. Quanti fra i seguenti 5 disegni possono essere tracciati senza staccare la penna dal foglio e senza
passare due volte per lo stesso segmento?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
24. Abbiamo 60 contenitori uguali di forma cubica disposti in modo da formare un parallelepipedo
le cui dimensioni misurano 5x4x3.
Alla fine dell'inverno scopriamo che si sono rovinati i contenitori che avevano almeno una faccia
verso l'esterno o sul fondo del parallelepipedo.
Quanti sono i contenitori rimasti integri?
A) 6
B) 30
C) 24
D) 12
E) nessuno
25. Fra le seguenti quattro figure
indicare quali sono le due figure che permettono di ricomporre la seguente figura formata da 13
quadratini.
A) Le figure 1 e 2
B) Non è possibile
C) Le figure 3 e 4
D) Le figure 2 e 3
E) Le figure 1 e 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
8
26. Voglio costruire una ‘piramide’ alta 4 livelli con pietre a forma di cubi, come indicato nella
figura seguente: al livello più alto c'è un solo cubo, al livello immediatamente inferiore ne
abbiamo 3 e così via.
Quanti cubi devo utilizzare in totale?
A) 20
B) 22
C) 16
D) 19
E) 18
27. Indicare quale numero prosegue la sequenza:
7, 20, 46, 98, 202, 410, ...
A) 826
B) 820
C) 612
D) 814
E) 938
Ministero dell'Università e della Ricerca
9
28. Nella figura sottostante è riportata una pila di tre dadi uguali tra loro. Su ognuna delle facce
(tutte diverse tra di loro) di ogni dado è disegnato uno dei seguenti simboli:
asso di cuori, asso di fiori, asso di picche, asso di quadri, pallino, asterisco.
Sapreste dire quale simbolo dovrebbe essere disegnato nella faccia contrassegnata dal punto
interrogativo?
A) Asso di cuori oppure asso di quadri
B) Pallino
C) Asterisco oppure pallino
D) Asterisco
E) Asso di cuori
29. Prese da un mazzo particolare 6 carte, ciascuna delle quali su un lato porta scritto una fra le
lettere A, B, C e sull'altro porta scritto una fra le cifre 1, 2, 3, Leo dispone sul tavolo le carte nel
modo seguente:
ed afferma:
Se una carta porta la lettera B su un lato, sull'altro lato porta la cifra 2.
Qual è il numero minimo di carte che Maria deve girare per essere sicura che Leo afferma il
vero?
A) 3
B) 6
C) 1
D) 2
E) 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
10
30. Del numero intero n sappiamo che è compreso tra 2 e 6 (precisamente 2 ≤ n ≤ 6) e che rende vera
una e una sola delle seguenti affermazioni:
n è divisibile per 4
n è divisibile per 6
n è divisibile per 2
n è un divisore proprio di 6
Qual è il valore di n?
A) 3
B) 6
C) 5
D) 4
E) 2
31. Nell'harem del sultano Alì Babà i 4/5 delle odalische hanno i capelli neri ed i 3/4 hanno gli occhi
neri. Si può concludere che:
A) almeno 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
B) 3/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
C) al più 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
D) 4/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
E) 3/4 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
32. Ho a disposizione tanti cubi quanti ne voglio e dipingo ogni loro faccia con i colori rosso o verde.
Quanti cubi diversi posso ottenere?
A) 10
B) 6
C) 64
D) 36
E) 24
Ministero dell'Università e della Ricerca
11
33. Gianni ha trovato un vecchio giornale enigmistico che riportava uno schema triangolare in cui
ogni numero, dalla seconda riga in giù, era uguale alla somma dei due numeri situati sopra al
numero stesso, esattamente come succede nella seguente figura:
Lo schema di Gianni era in gran parte illeggibile, si sono potuti riconoscere solo i 4 numeri
indicati in quest'altra figura:
Sapreste aiutare Gianni a ricostruire lo schema originario?
Indicate in particolare quale numero deve stare nella casella indicata con ” ? ”.
A) 25
B) 35
C) 30
D) 20
E) 15
Test di Storia
34. A quali architetti contemporanei si devono i progetti dei seguenti musei?
1. Musée d’Orsay, Parigi a. Frank O. Gehry
2. Guggenheim Museum, Bilbao b. Daniel Libeskind
3. Tate Modern, Londra c. Gae Aulenti
4. Jüdisches Museum, Berlino d. Mario Botta
5. MART, Rovereto e. Herzog & de Meuron
A) 5-d, 2-a, 4-b, 3-e,1-c
B) 3-e, 1-c, 2-d, 4-b, 5-a
C) 4-e, 2-c, 3-a, 1-d, 5-b
D) 1-c, 2-a, 5-b, 3-e, 4-d
E) 2-c, 1-a, 4-e, 3-d, 5-b
Ministero dell'Università e della Ricerca
12
35. Stabilire la sequenza cronologica tra i seguenti momenti della storia dell’architettura:
1. Architettura Ravennate
2. Architettura Paleocristiana
3. Architettura Romanica
4. Architettura Carolingia
5. Architettura Gotica
A) 2, 1, 3, 5, 4
B) 1, 2, 4, 5, 3
C) 4, 2, 1, 5, 3
D) 1, 3, 4, 2, 5
E) 2, 1, 4, 3, 5
NOTA. Per la domanda n.35 la risposta esatta è alla lettera E).
36. Quali delle seguenti tipologie non appartiene alla città greca di età classica?
A) Terme
B) Teatro
C) Agorà
D) Bouleuterion
E) Tempio
37. Le date 1431-1506 si riferiscono alla nascita e alla morte di quale dei seguenti artisti?
A) Andrea Mantegna
B) Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
C) Tiziano Vecellio
D) Giambattista Tiepolo
E) Piero della Francesca
38. Con il termine “arte informale” si indica:
A) Movimento europeo nato nel decennio tra gli anni Cinquanta e Sessanta in forte polemica con
tutto ciò che potesse essere riconducibile ad una forma, sia essa figurativa o anche astratta.
B) Il gruppo di artisti attivi a New York nell'immediato dopoguerra con differenti stili né astratti
né espressionisti.
C) La propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il dato emotivo della realtà rispetto
a quello percepibile oggettivamente.
D) Movimento intellettuale negli anni Venti a Parigi che criticava radicalmente la razionalità
cosciente, e promuoveva la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per uno
stato conoscitivo "oltre" la realtà.
E) Movimento nato a Zurigo e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920 che concentrava la sua politica
anti bellica nel rifiuto degli standard artistici con opere contro l'arte stessa.
39. Quale coppia di artisti non è formata da personaggi tra loro contemporanei?
A) Brunelleschi - Giotto
B) Cagnola - Canova
C) Tiziano - Sansovino
D) Raffaello - Bramante
E) Ictino - Fidia
40. Il termine “decorazione a grottesca” deriva:
A) dalle decorazioni scoperte nella Domus Aurea neroniana
B) dalla decorazioni delle Grotte vaticane
C) dal termine tedesco “Grot”
D) dal carattere caricaturale del soggetto rappresentato
E) dalle incisioni rupestri
Ministero dell'Università e della Ricerca
13
41. Qual è l’ordine cronologico delle seguenti opere pittoriche?
1. Marat assassinato (Louis David)
2. Sacrificio di Ifigenia (Giovanbattista Tiepolo)
3. Le stimmate di san Francesco (Giovanni Bellini)
4. Trafugamento del corpo di san Marco (Il Tintoretto)
5. Ritorno all’ovile (Giovanni Segantini)
A) 3, 4, 2, 1, 5
B) 3, 5, 4, 2, 1
C) 1, 2, 4, 3, 5
D) 1, 5, 3, 4, 2
E) 4, 2, 1, 3, 5
42. Il termine “parasta” in architettura indica:
A) un pilastro integrato nella muratura con funzione portante
B) una decorazione interna alla chiesa, usata in occasioni solenni
C) una decorazione fittile a coronamento del tetto
D) una parte di copertura
E) una colonna integrata nella muratura senza funzione portante
43. Indicare, tra quelli elencati, l’autore dell’opera riportata:
A) Wassily Kandinsky
B) Kasimir Malevich
C) Joan Mirò
D) Piet Mondrian
E) Paul Klee
44. Le suffragette, che hanno costituito un movimento nato in Inghilterra, erano:
A) donne che chiedevano il diritto di voto
B) donne che si battevano per la morale
C) donne che assistevano i soldati in guerra
D) dame di carità
E) infermiere
45. Disporre in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici del XX secolo:
1. Rivoluzione sovietica
2. Attentato a Sarajevo
3. Sbarco in Normandia
4. Processo di Norimberga
5. Marcia su Roma
A) 2, 1, 5, 3, 4
B) 2, 1, 4, 3, 5
C) 1, 2, 5, 3, 4
D) 1, 5, 2, 4, 3
E) 5, 2, 1, 3, 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
14
46. In quale ordine si susseguono le fasi principali della storia di Roma antica?
A) Regno - Repubblica - Impero
B) Regno - Impero - Regno
C) Regno - Impero - Repubblica
D) Impero - Repubblica - Regno
E) Impero - Regno - Impero
47. Quale di queste date non corrisponde all’avvenimento?
A) 1717 Apertura del concilio di Trento
B) 387 Conversione di Sant’Agostino
C) 1804 Napoleone Bonaparte incoronato imperatore
D) 1453 Fine dell’impero romano d’Oriente
E) 31a.c. Battaglia di Azio
48. L’attuale calendario in uso si deve a:
A) Alla riforma voluta da Gregorio XIII
B) Alla riforma introdotta dalla Rivoluzione francese
C) Agli antichi egizi
D) All’applicazione delle scoperte di Galileo Galilei
E) Alla riforma introdotta da Giulio Cesare
49. Quale nazione nel XVII secolo contese all’Inghilterra il dominio marittimo del Mare del Nord?
A) Svezia
B) Polonia
C) Danimarca
D) Russia
E) Prussia
50. In quale anno Alarico e i Visigoti saccheggiarono Roma?
A) 410 d.c.
B) 1084 d.c.
C) 800 d.c.
D) 476 a.c.
E) 476 d.c.
51. Quale, fra i seguenti uomini politici, non partecipò alla redazione della dichiarazione di
indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776)?
A) George Washington
B) Robert Livingston
C) Roger Sherman
D) John Adams
E) Thomas Jefferson
Ministero dell'Università e della Ricerca
15
Test di Disegno e Rappresentazione
52. La foto mostra la lampada Melancolía di Santa&Cole (2005), ispirata alla celebre incisione di
Dürer del 1514, che propone la geometria di un poliedro. Quale delle cinque figure numerate
costituisce il corretto sviluppo geometrico del paralume della lampada?
A) Figura 2
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 1
53. Indicare qual è il profilo, disegnato sul piano YZ, che per rotazione attorno all’asse Z determina
l’oggetto rappresentato in assonometria.
A) Figura 1
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
16
54. Indicare quale dei solidi visti lateralmente nella figura in basso genera l’ombra rappresentata
nella figura in alto.
L’ombra è generata da una sorgente luminosa posta all’infinito e orientata secondo la direzione
indicata dalla freccia.
A) Figura 4
B) Figura 5
C) Figura 3
D) Figura 2
E) Figura 1
55. Quale foratura si ottiene piegando e forando un foglio di carta secondo le modalità indicate nella
figura in alto?
A) Figura 3
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 2
E) Figura 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
17
56. Indicare in quale coppia di scale è rappresentato l’edificio.
A) a 1:100 b 1:25
B) a 1:50 b 1:200
C) a 1:10 b 1:50
D) a 1:50 b 1:100
E) a 1:100 b 1:250
57. Quale dei seguenti oggetti non può corrispondere alla pianta sotto riportata?
A) 2
B) 5
C) 4
D) 3
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
18
58. Stabilire la corretta corrispondenza delle sezioni
A) 1-b, 2-c, 3-a
B) 1-c, 2-a, 3-b
C) 1-c, 2-b, 3-a
D) 1-a, 2-c, 3-b
E) 1-b, 2-a, 3-c
59. Stabilire la corrispondenza tra le piante e le destinazioni d’uso.
Ministero dell'Università e della Ricerca
19
A) 1:residenza per anziani, 2-uffici, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
B) 1:alloggi unifamiliari, 2:uffici, 3:residenza per anziani, 4:palestra
C) 1:uffici, 2:palestra, 3:alloggi unifamiliari, 4:residenza per anziani
D) 1:uffici, 2:residenza per anziani, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
E) 1:alloggi unifamiliari, 2:residenza per anziani, 3:uffici, 4:palestra
60. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, tenendo conto del criterio cosiddetto
“additivo”, in base al quale, ad esempio, mescolando giallo e blu si ottiene il colore verde?
A) Rosso, verde e blu sono colori primari
B) Giallo e viola sono colori complementari
C) Blu e arancione sono colori complementari
D) Rosso e verde sono colori complementari
E) Rosso, blu e giallo sono colori primari
Ministero dell'Università e della Ricerca
20
61. Indicare la sequenza dal più alto al più basso dei solidi rappresentati in prospettiva.
A) 2 1 4 3
B) 1 3 4 2
C) 3 4 1 2
D) 4 1 2 3
E) 1 4 3 2
62. Indicare l’abbinamento corretto tra la pianta dell’edificio e i suoi prospetti a, b, c.
A) 1-c, 2-b, 4-a
B) 1-c, 2-a, 4-b
C) 1-c, 2-a, 3-b
D) 1-a, 2-b, 3-c
E) 1-b, 2-c, 3-a
Ministero dell'Università e della Ricerca
21
63. Indicare la posizione dell’osservatore ed il periodo della giornata in cui è stata eseguita la foto
proposta.
A) Punto 3 – pomeridiana
B) Punto 1– pomeridiana
C) Punto 3 – antimeridiana
D) Punto 2 – antimeridiana
E) Punto 1 – antimeridiana
64. Associare ad ogni pianta di tipologia di scala la corrispondente sezione.
A) a-3; b-1; c-4; d-5; e-2
B) a-2; b-5; c-4; d-3; e-1
C) a-1; b-4; c-3; d-5; e-2
D) a-4; b-2; c-5; d-1; e-3
E) a-5; b-3; c-1; d-2, e-4
Ministero dell'Università e della Ricerca
22
65. La vista prospettica qui riportata rappresenta una composizione di solidi su di un piano. A quale
distribuzione planimetrica corrisponde?
A) 5
B) 4
C) 3
D) 2
E) 1
66. Indicare la coppia di proiezioni ortogonali del solido modulare corrispondenti a quelle indicate
dalle frecce:
A) 3 – 5
B) 2 – 4
C) 2 – 3
D) 4 – 5
E) 1 – 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
23
67. Quale tra gli oggetti qui riportati in assonometria corrisponde alle tre proiezioni ortogonali
proposte?
A) 3
B) 5
C) 4
D) 2
E) 1
68. Viene qui rappresentato un cosiddetto “spaccato assonometrico” di un edificio a più livelli. A
quale delle sezioni qui riportate corrisponde?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
24
69. Se la planimetria “a” è in scala 1:50000, in quale scala è la planimetria “b” che si riferisce ad
una parte del territorio?
a b
A) b = 1:25000
B) b = 1:10000
C) b = 1:5000
D) b = 1:2500
E) b = 1:500
Test di Fisica e Matematica
70. Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = –5x/3+3/5
Il punto di intersezione con l’asse delle ascisse ha coordinata x pari a:
A) 9/25
B) 2/5
C) 5/3
D) 3
E) 3/25
71. L’insieme delle soluzioni dell’equazione 2x = - x - 2 è formato da:
A) un solo numero intero
B) nessun numero intero
C) nessun numero reale
D) un numero intero e un numero razionale non intero
E) due numeri interi
Ministero dell'Università e della Ricerca
25
72. Se il lato di un quadrato misura 10 m la sua superficie:
A) misura 104 dm2
B) non è esprimibile in dm2
C) misura 0,1 dm2
D) misura 1000000 dm2
E) misura 100 dm2
73. La sommità di un palo verticale rettilineo di altezza 6 m è collegata con un punto del terreno per
mezzo di una fune tesa, in modo che questa formi con la direzione orizzontale un angolo di 30º.
Qual’è la lunghezza della fune?
A) 12 m
B) 18 m
C) 15 m
D) 6 2 m
E) 6 3 m
74. Tutte le soluzioni della disequazione 2
3
2 7 <
-
+
x
x
sono date dall’intervallo:
A) x < 3
B) - 5/ 2 < x < 3
C) x £ 3
D) - 5/ 2 < x < 5/ 2
E) x < 5/ 2
75. Se la diagonale di un quadrato è uguale al diametro di un cerchio dividendo l’area del cerchio
per l’area del quadrato si ottiene:
A) p / 2
B) p / 3
C) p / 2
D) p / 3
E) p
76. Sia x un numero reale positivo. Allora 5 log10 x3 è uguale a:
A) 3 log10 x5
B) 5 ( log10 x )3
C) 53 log10 x
D) 5 ( log10 x + 3 )
E) 8 log10 x
77. Per quali valori di K l’equazione x2 - 2x + K -1 = 0 ammette soluzioni reali?
A) K £ 2
B) qualsiasi valore di K
C) K ³ 5/ 4
D) K < 9 / 4
E) K > 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
26
78. Per riscaldare un blocco di rame di massa 60 kg da 20ºC a 60ºC serve una certa quantità di
calore Q. Per riscaldare invece da 20ºC a 40ºC un blocco di rame di massa 30 kg servirà quindi
una quantità di calore pari a:
A) Q / 4
B) 3Q / 4
C) 2Q / 3
D) Q / 3
E) Q / 2
79. Due grandezze x e y tra loro dipendenti assumono i seguenti valori:
x 1 2 3 4
y 1,4 2,8 4,2 5,6
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 7/5
B) Le due grandezze sono linearmente indipendenti
C) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
5/7
D) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
1/2
E) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 2
80. Una donna che pesa 60 kg e i suoi due figli, gemelli di ugual peso p, sono seduti su di un’altalena
che si trova in posizione orizzontale di equilibrio, come indicato in figura. Da queste
informazioni e dalle distanze che le persone hanno rispetto al punto di appoggio dell’altalena si
può dedurre che ciascuno dei gemelli ha un peso p pari a:
A) 40 kg
B) 25 kg
C) 50 kg
D) 35 kg
E) 30 kg
SOLUZIONI
Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A), ad
eccezione della n.35 in cui la risposta esatta è alla lettera E).
Ministero dell'Università e della Ricerca
1
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA
Anno Accademico 2007/2008
Test di Logica e Cultura Generale
1. Stabilire la corrispondenza tra i titoli di raccolte di poesie e i loro autori.
1. Alcyone a. Eugenio Montale
2. Zibaldone b. Gabriele d’Annunzio
3. Ossi di seppia c. Salvatore Quasimodo
4. Myricae d. Giacomo Leopardi
5. Il falso e il vero verde e. Giovanni Pascoli
A) 1-b; 2-d; 3-a; 4-e; 5-c
B) 1-b; 2-a; 3-e; 4-d; 5-c
C) 1-a; 2-e; 3-c; 4-b; 5-d
D) 1-c; 2-b; 3-d; 4-e; 5-a
E) 1-e; 2-b; 3-d; 4-a; 5-c
2. Quale di queste affermazioni non è corretta:
A) L’espressione “Homo homini lupus” si deve a Karl Marx
B) “Utopia” è un’opera di Tommaso Moro (Thomas More)
C) “La città del sole” è un’opera di Tommaso Campanella
D) “Essere e tempo” è un’opera di Martin Heidegger
E) L’espressione “Panta Rei” si deve al filosofo Eraclito
3. Quale dei seguenti significati è proprio del termine “domotica”?
A) Studio e applicazione delle tecnologie per migliorare la qualità della vita negli ambienti
antropizzati
B) Scienza applicata alle tecniche costruttive
C) Scienza applicata che studia macchine, strumenti e ambienti di lavoro per renderli
massimamente funzionali
D) Studio delle misurazioni compiute con il domografo
E) Studio della storia della cultura materiale relativa alle abitazioni
4. Mettere in ordine cronologico di nascita i seguenti musicisti:
1. Wolfgang Amedeus Mozart
2. Johann Sebastian Bach
3. Claudio Monteverdi
4. Ottorino Respighi
5. Giuseppe Verdi
A) 3, 2, 1, 5, 4
B) 2, 1, 3, 5, 4
C) 3, 1, 2, 4, 5
D) 1, 3, 2, 5, 4
E) 2, 3, 1, 4, 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
2
5. Averroè, nome deformato dai copisti occidentali di Aven Rushd, vissuto nel XII secolo, era:
A) un filosofo
B) un astrologo
C) uno scienziato
D) un architetto
E) un condottiero
6. Quale di queste nazioni non è ancora entrata nell’Unione Europea?
A) Croazia
B) Estonia
C) Bulgaria
D) Romania
E) Lettonia
7. Abbinare il film al periodo storico a cui si riferisce.
1. Il patriota a. Resistenza al nazifascismo
2. Braveheart b. Guerra nel Vietnam
3. Roma città aperta c. Guerra d’Indipendenza Americana
4. Good bye Lenin d. Caduta del muro di Berlino
5. Apocalypse now e. Lotta per l’indipendenza scozzese
A) 3-a, 5-b, 2-e, 4-d, 1-c
B) 5-b, 2-e, 4-a, 3-d, 1-c
C) 3-a, 5-c, 1-e, 2-b, 4-d
D) 1-a, 4-b, 3-d, 5-c, 2-e
E) 2-e, 1-b, 4-a, 3-d, 5-c
8. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione implicita?
A) Sono partito all’improvviso senza salutare nessuno
B) Ieri sera mentre passeggiavo con il cane ho incontrato la zia
C) Ero completamente all’oscuro di certi giochi di potere
D) Mi addormentai all’improvviso davanti alla televisione
E) Il fatto che mi hai appena raccontato è davvero inaudito
9. Quale delle seguenti città non è capoluogo di provincia?
A) Ventimiglia
B) Vibo Valentia
C) Prato
D) Verbania
E) Crotone
10. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
I francobolli italiani
La funzione del francobollo è di affrancare la corrispondenza al fine di inoltrarla al destinatario,
attraverso i servizi postali, pubblici o privati. Affinché possa espletare questa funzione è indispensabile
che il francobollo rechi l’indicazione dell’autorità che lo ha emesso (indicazione che denota anche
l’origine della corrispondenza affrancata) includendo anche una cifra relativa al suo valore facciale. In
altre parole, il francobollo è un mezzo di comunicazione grafica latore di due messaggi, l’uno relativo
all’autorità emittente, l’altro riguardante il suo costo, che è anche il costo della funzione cui è
destinato.
Costituito da un piccolo pezzo di carta dai contorni regolari, di formato rettangolare, quadrato o
(raramente) triangolare (non interessa qui se il verso ne sia gommato o no, e neppure se i suoi margini
Ministero dell'Università e della Ricerca
3
siano dentellati o debbano essere singolarmente ritagliati con le forbici) il francobollo reca sulla sua
faccia, eseguiti a stampa, i due messaggi che ne costituiscono gli elementi essenziali. In condizioni
ideali, da cui fosse esente ogni elemento accessorio, dati costitutivi e funzione dovrebbero
identificarsi. Ma tali condizioni vengono meno nella nascita stessa del francobollo, la cui genesi e la
cui realizzazione ne comportano necessariamente una serie di scelte grafiche, tecniche e simboliche. Il
tipo della stampa, i caratteri delle scritte e delle cifre, l’immagine con cui l’autorità emittente si
dichiara, sono tutti dati da cui il bollo postale deriva una precisa posizione storica, ben più complessa
di quel che sia implicito nel suo semplice atto di nascita. Ed è una posizione le cui radici assumono
valori e legami culturali, divenuti via via più articolati con il diffondersi delle emissioni
commemorative (di cui la più antica, dedicata al cinquantesimo anniversario dell’assunzione al trono
della regina Vittoria, apparve nel 1887 nel Regno Unito d’Inghilterra) seguite poi da altri tipi,
celebrativi di speciali occasioni, di avvenimenti di particolare significato politico, oppure relativi ad
aspetti di costume e di arte, della fauna o della flora.
Beninteso, non mancheranno certo occasioni in cui il francobollo (come la carta moneta) potrà
presentarsi sotto aspetti di estrema concisione, con le indicazioni indispensabili ridotte al minimo; ma
anche in casi siffatti (e infrequenti) saranno il tipo della carta, l’anonimità generica dei caratteri di
stampa, la rozzezza dell’esecuzione a costituire le precipue componenti di stile e di connotati,
denunciando anormali circostanze di crisi sociale o politica, dalle quali è stata preclusa la necessaria
gestazione preliminare, la rosa delle scelte e la cura nel realizzarle.
Provvisto di connotati così vari e complessi, di una carica semantica talmente ampia e di radici
storiche e figurative tanto profonde e articolate, il francobollo può anche venire considerato e
giudicato sotto il semplice profilo estetico, alla stregua cioè di un’incisione o di una stampa più o
meno d’arte. Una lettura del genere non terrà in alcun conto la sua ricca (e praticamente infinita) serie
di allusioni, simboli, riferimenti, né si preoccuperà di rilevare quello che è il suo significato primario:
di essere un indicatore assai preciso di situazioni politiche e culturali. Ma un’interpretazione delle
opere figurative maggiori, siano esse dipinti o sculture, architetture o incisioni, risulta parziale, quando
venga condotta sotto il solo ed esclusivo aspetto formale (senza tenere cioè in alcun conto i connotati
iconografici o iconologici, e gli aspetti socio-culturali) risultandone una successione di testi figurativi
avulsi dalla realtà storica e legati tra di loro da una astratta rete di rapporti di stile e di evoluzione delle
forme; così la lettura del francobollo, se condotta in modo unilaterale sotto l’esclusivo aspetto grafico,
rimane sorda e cieca ai suoi connotati più validi e significativi. In realtà, il francobollo è oggi il mezzo
figurativo più stringato e concentrato di propaganda, quasi un manifesto murale ridotto ai minimi
termini, dal quale il substrato sociale e politico si rivela con estrema chiarezza e pregnanza. Ed è anche
il mezzo figurativo di propaganda più capillarmente diffuso, sia nei diversi strati della società, cioè a
livello locale, sia, in senso orizzontale, per i suoi destinatari situati in un sistema terminale che ignora
distanze e frontiere.
Il valore facciale è:
A) il prezzo di acquisto del francobollo
B) il costo del trasporto
C) il prezzo convenzionale unico
D) il costo effettivo del servizio postale
E) il costo di produzione del francobollo
11. La lettura del francobollo sotto l’aspetto estetico: (vedi domanda n.10)
A) costituisce una lettura parziale
B) serve per stabilirne l’origine
C) ignora il valore simbolico
D) è completamente fuorviante
E) ne mette in risalto il valore funzionale
Ministero dell'Università e della Ricerca
4
12. La “posizione storica” del francobollo indica: (vedi domanda n.10)
A) i suoi elementi figurativi e culturali
B) il territorio per cui è valido
C) la durata della sua validità
D) l’ente emittente
E) l’anno di emissione
13. Un francobollo di aspetto rozzo e con indicazioni estremamente concise indica: (vedi
domanda n.10)
A) una crisi sociale o politica
B) la provenienza dal terzo mondo
C) la sua rarità
D) il suo minor pregio
E) la sua antichità
14. Una emissione speciale: (vedi domanda n. 10)
A) è fatta per scopi commemorativi o celebrativi
B) ha validità limitata
C) vale solo per certi territori
D) ha finalità filateliche
E) serve per corrispondenze particolari
15. Scegliere la risposta che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito
nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente
sapete già sull’argomento.
La realtà del Caravaggio
Della fondamentale motivazione stilistica della luce del Caravaggio si è largamente parlato, e se ne
sono cercate le fonti nella cultura lombarda dove in parte si trovano; ma l’insorgenza del luminismo
caravaggesco risulterebbe inspiegabile senza lo stimolo e l’urgenza di comunicare un contenuto
simbolico. Intendo simbolico in senso intenzionale, programmatico.
Da questo intento simbolico può essere infine considerata distinta ma comunicante la componente
espressiva ed “emozionale”: tutto ciò che il luminismo caravaggesco dice ed esprime anche al di là
delle più immediate intenzioni. Non hanno dunque un messaggio univoco ma un coacervo di
messaggi, nel quale certo hanno la loro parte gli stessi connotati psichici dell’intensità religiosa ed
umana di Caravaggio, della sua passionalità, come e soprattutto, in stretta connessione di trauma, l’eco
delle inquinanti novità del pensiero post-copernicano in una nuova immaginazione esistenziale e
cosmica. Finchè al centro anche topografico dell’universo restavano la terra e l’uomo, era naturale
relazionare questo mondo-ombelico ad un Dio-testa che lo osservava dall’alto. Quando i mondi e i
centri diventano plurimi e sfuggenti, o solo si insinua il sospetto che lo siano, anche il luogo di Dio
fluttua nell’universo, e se Dio un luogo ha, non può essere che dentro di noi e dentro alle cose. Non è
certo un caso che il Caravaggio, al chiaro e ordinato disegno dello spazio rinascimentale che ha un
centro e un perimetro, e che è misurabile attraverso la prospettiva, sostituisca fondali ciechi, uno
spazio d’ombra insondabile, dove la luce, bucando, crea uno o più centri irrelati ad un qualsiasi
perimetro o ad una distinta periferia («Iddio è spera intelligente, il cui centro è in ogni loco, la
circumferentia in nessuno», secondo la proposizione ermetica e neo platonica che Bruno rilanciò con
più drastico significato). Né par dubbio che l’angoscia e il disorientamento siano i connotati espressivi
delle grandi ombre divoranti, delle luci consunte nelle opere estreme: le vicende umane lo
confermano.
Ma se tutto ciò esiste nell’opera di Caravaggio a livello globalmente espressivo, sarei cauto nel
riconoscere questi stessi ingredienti nella ricetta simbolica, in quello che ritengo sia cioè il significato
programmatico del luminismo caravaggesco. Non credo infatti che la sua luce-ombra voglia alludere
al Dio e all’universo bruniani; tanto meno ci può soccorrere, in questo senso, la dottrina della luce del
Patrizi, che forse è più estranea di quella bruniana (con cui ha tuttavia in comune la componente neoMinistero
dell'Università e della Ricerca
5
platonica ed ermetica) al pathos espressivo di Caravaggio, e neanch’essa potrà interessare il livello
simbolico delle sue intenzioni rappresentative. E’ solo, la dottrina del Patrizi, un documento
dell’importanza e dell’attenzione che si votava alla luce nella speculazione neo-platonica del tempo.
Tanto vale, allora, rifarci ancora ai neo-platonici Dialoghi d’Amore dove si attribuisce alla luce una
decisa preminenza anche formale ed estetica nell’analisi della bellezza, contestando le classiche
proporzioni.
Risalendo tuttavia all’indietro, la tesi neo-platonica della luce come “sostanza”, essenza delle cose
corporee e «corpo incorporeo» rimanda alla matrice agostiniana, che è quella, credo, realmente
operante in presa diretta sull’immaginazione luministica del Caravaggio. In sant’Agostino, la
valutazione della luce come sostanza è inestricabilmente connessa alla luce come metafora e al suo
significato morale di estrazione gnostica: la luce è attributo di Dio e come tale è anche principio di
bene, oltre che “lume” ovvero guida, illuminazione: assunto centrale nel pensiero di Agostino è
l’assoluta dipendenza dell’intelletto umano da Dio in quanto luce di verità.
Per san Tommaso, vanto della mente umana sarà il «lume naturale», che rende capace l’uomo di
conoscere, ben distinto dal lumen gloriae e dal lumen gratiae: premessa questa, in qualche modo, del
razionalismo umanistico. Invece per sant’Agostino la conoscenza è pura «visione di Dio», perpetua
illuminazione: questa posizione era evidentemente più consona al clima dogmatico della
Controriforma. La luce della conoscenza e la luce della grazia sono tutt’uno, dono che scende
dall’alto.
Se allora un significato simbolico nella luce di Caravaggio sussiste, questo va ricercato in qualcosa di
più basico ed elementarmente religioso, nella vecchia simbologia gnostica (ma anche alchemica,
secondo il modello del Genesi) del male come tenebra, e nella sua contrapposizione al bene, come la
morte si contrappone alla vita.
Nella pittura del Caravaggio, la luce:
A) ha due significati distinti ma correlati
B) è una eredità delle tecniche pittoriche precedenti
C) serve solo a creare uno sfondo
D) ha solo un significato simbolico
E) ha solo un significato stilistico
16. La visione del Caravaggio è influenzata da: (vedi domanda n.15)
A) la nuova cosmologia copernicana
B) le idee estetiche del razionalismo
C) la filosofia della tarda scolastica
D) la concezione tolemaica del mondo
E) fattori esclusivamente tecnici
17. Nella teoria di sant’Agostino la luce: (vedi domanda n.15)
A) è principio della conoscenza e della grazia
B) deriva dalla creazione del sole
C) non ha alcun significato mistico
D) è solo un fenomeno naturale
E) è simbolo del lumen naturale
18. I fondali del Caravaggio: (vedi domanda n.15)
A) creano uno spazio d’ombra
B) rivelano una certa fretta compositiva
C) mettono in rilievo i primi piani
D) sono ricchi di molteplici colori
E) stabiliscono una razionale prospettiva
Ministero dell'Università e della Ricerca
6
19. Nel luminismo caravaggesco il contrasto luce/ombra: (vedi domanda n.15)
A) riflette l’antitesi bene/male
B) serve a creare l’illusione della profondità
C) è sempre molto sfumato
D) ha una funzione puramente tecnica
E) serve a definire meglio le figure
20. Il beffardo mago Atlante ha rinchiuso in un castello fatato Angelica, l'intelligente principessa cinese.
Angelica è confinata in una stanza con cinque porte contrassegnate UNO, DUE, TRE, QUATTRO,
CINQUE davanti a ciascuna delle quali sta un aiutante di Atlante, con il contrassegno della porta
ricamato sul cappello.
Lei sa che quattro di essi mentono sempre e uno sempre dice la verità.
Dietro alle porte dei mentitori c'è un disgustoso e vorace drago, ma dietro alla porta dell'aiutante che
dice la verità c'è il corridoio che porta fuori dal castello. Angelica rivolge alcune domande agli
aiutanti del mago, ricevendo queste informazioni:
UNO dice che TRE, QUATTRO e CINQUE mentono
TRE dice che UNO o DUE dicono il vero
QUATTRO dice che TRE dice il vero
Da quale porta deve uscire Angelica?
A) CINQUE
B) UNO
C) QUATTRO
D) TRE
E) DUE
21. C'è una casa con almeno due porte; si consideri l'affermazione:
Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, ma non la porta della cantina.
Indicare quale tra le seguenti frasi costituisce la negazione dell'affermazione riportata sopra.
A) Per ogni chiave, o esiste una porta che non è quella della cantina che non viene aperta da
quella chiave, oppure quella chiave apre la porta della cantina
B) Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, compresa quella della cantina
C) Esiste una chiave che non apre nessuna porta, se non quella della cantina
D) Nessuna chiave apre tutte le porte
E) Per ogni chiave, esiste una porta che non è quella della cantina che viene aperta da quella
chiave
22. Nel diario del giovane Telesforo è scritto:
Nonno Ubaldo dice che quando era giovane ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e che riusciva
a battere in velocità le balene.
Secondo me questa è una bugia.
Si dica cosa si può correttamente dedurre dalla convinzione di Telesforo.
A) Se Nonno Ubaldo riusciva a battere in velocità le balene allora non ha traversato l'oceano
Atlantico a nuoto
B) A Nonno Ubaldo non piacciono le balene
C) Nonno Ubaldo ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma non riusciva a battere in velocità le
balene
D) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma riusciva comunque a battere in
velocità le balene
E) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e non riusciva a battere in velocità
le balene
Ministero dell'Università e della Ricerca
7
23. Quanti fra i seguenti 5 disegni possono essere tracciati senza staccare la penna dal foglio e senza
passare due volte per lo stesso segmento?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
24. Abbiamo 60 contenitori uguali di forma cubica disposti in modo da formare un parallelepipedo
le cui dimensioni misurano 5x4x3.
Alla fine dell'inverno scopriamo che si sono rovinati i contenitori che avevano almeno una faccia
verso l'esterno o sul fondo del parallelepipedo.
Quanti sono i contenitori rimasti integri?
A) 6
B) 30
C) 24
D) 12
E) nessuno
25. Fra le seguenti quattro figure
indicare quali sono le due figure che permettono di ricomporre la seguente figura formata da 13
quadratini.
A) Le figure 1 e 2
B) Non è possibile
C) Le figure 3 e 4
D) Le figure 2 e 3
E) Le figure 1 e 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
8
26. Voglio costruire una ‘piramide’ alta 4 livelli con pietre a forma di cubi, come indicato nella
figura seguente: al livello più alto c'è un solo cubo, al livello immediatamente inferiore ne
abbiamo 3 e così via.
Quanti cubi devo utilizzare in totale?
A) 20
B) 22
C) 16
D) 19
E) 18
27. Indicare quale numero prosegue la sequenza:
7, 20, 46, 98, 202, 410, ...
A) 826
B) 820
C) 612
D) 814
E) 938
Ministero dell'Università e della Ricerca
9
28. Nella figura sottostante è riportata una pila di tre dadi uguali tra loro. Su ognuna delle facce
(tutte diverse tra di loro) di ogni dado è disegnato uno dei seguenti simboli:
asso di cuori, asso di fiori, asso di picche, asso di quadri, pallino, asterisco.
Sapreste dire quale simbolo dovrebbe essere disegnato nella faccia contrassegnata dal punto
interrogativo?
A) Asso di cuori oppure asso di quadri
B) Pallino
C) Asterisco oppure pallino
D) Asterisco
E) Asso di cuori
29. Prese da un mazzo particolare 6 carte, ciascuna delle quali su un lato porta scritto una fra le
lettere A, B, C e sull'altro porta scritto una fra le cifre 1, 2, 3, Leo dispone sul tavolo le carte nel
modo seguente:
ed afferma:
Se una carta porta la lettera B su un lato, sull'altro lato porta la cifra 2.
Qual è il numero minimo di carte che Maria deve girare per essere sicura che Leo afferma il
vero?
A) 3
B) 6
C) 1
D) 2
E) 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
10
30. Del numero intero n sappiamo che è compreso tra 2 e 6 (precisamente 2 ≤ n ≤ 6) e che rende vera
una e una sola delle seguenti affermazioni:
n è divisibile per 4
n è divisibile per 6
n è divisibile per 2
n è un divisore proprio di 6
Qual è il valore di n?
A) 3
B) 6
C) 5
D) 4
E) 2
31. Nell'harem del sultano Alì Babà i 4/5 delle odalische hanno i capelli neri ed i 3/4 hanno gli occhi
neri. Si può concludere che:
A) almeno 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
B) 3/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
C) al più 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
D) 4/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
E) 3/4 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri
32. Ho a disposizione tanti cubi quanti ne voglio e dipingo ogni loro faccia con i colori rosso o verde.
Quanti cubi diversi posso ottenere?
A) 10
B) 6
C) 64
D) 36
E) 24
Ministero dell'Università e della Ricerca
11
33. Gianni ha trovato un vecchio giornale enigmistico che riportava uno schema triangolare in cui
ogni numero, dalla seconda riga in giù, era uguale alla somma dei due numeri situati sopra al
numero stesso, esattamente come succede nella seguente figura:
Lo schema di Gianni era in gran parte illeggibile, si sono potuti riconoscere solo i 4 numeri
indicati in quest'altra figura:
Sapreste aiutare Gianni a ricostruire lo schema originario?
Indicate in particolare quale numero deve stare nella casella indicata con ” ? ”.
A) 25
B) 35
C) 30
D) 20
E) 15
Test di Storia
34. A quali architetti contemporanei si devono i progetti dei seguenti musei?
1. Musée d’Orsay, Parigi a. Frank O. Gehry
2. Guggenheim Museum, Bilbao b. Daniel Libeskind
3. Tate Modern, Londra c. Gae Aulenti
4. Jüdisches Museum, Berlino d. Mario Botta
5. MART, Rovereto e. Herzog & de Meuron
A) 5-d, 2-a, 4-b, 3-e,1-c
B) 3-e, 1-c, 2-d, 4-b, 5-a
C) 4-e, 2-c, 3-a, 1-d, 5-b
D) 1-c, 2-a, 5-b, 3-e, 4-d
E) 2-c, 1-a, 4-e, 3-d, 5-b
Ministero dell'Università e della Ricerca
12
35. Stabilire la sequenza cronologica tra i seguenti momenti della storia dell’architettura:
1. Architettura Ravennate
2. Architettura Paleocristiana
3. Architettura Romanica
4. Architettura Carolingia
5. Architettura Gotica
A) 2, 1, 3, 5, 4
B) 1, 2, 4, 5, 3
C) 4, 2, 1, 5, 3
D) 1, 3, 4, 2, 5
E) 2, 1, 4, 3, 5
NOTA. Per la domanda n.35 la risposta esatta è alla lettera E).
36. Quali delle seguenti tipologie non appartiene alla città greca di età classica?
A) Terme
B) Teatro
C) Agorà
D) Bouleuterion
E) Tempio
37. Le date 1431-1506 si riferiscono alla nascita e alla morte di quale dei seguenti artisti?
A) Andrea Mantegna
B) Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
C) Tiziano Vecellio
D) Giambattista Tiepolo
E) Piero della Francesca
38. Con il termine “arte informale” si indica:
A) Movimento europeo nato nel decennio tra gli anni Cinquanta e Sessanta in forte polemica con
tutto ciò che potesse essere riconducibile ad una forma, sia essa figurativa o anche astratta.
B) Il gruppo di artisti attivi a New York nell'immediato dopoguerra con differenti stili né astratti
né espressionisti.
C) La propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il dato emotivo della realtà rispetto
a quello percepibile oggettivamente.
D) Movimento intellettuale negli anni Venti a Parigi che criticava radicalmente la razionalità
cosciente, e promuoveva la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per uno
stato conoscitivo "oltre" la realtà.
E) Movimento nato a Zurigo e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920 che concentrava la sua politica
anti bellica nel rifiuto degli standard artistici con opere contro l'arte stessa.
39. Quale coppia di artisti non è formata da personaggi tra loro contemporanei?
A) Brunelleschi - Giotto
B) Cagnola - Canova
C) Tiziano - Sansovino
D) Raffaello - Bramante
E) Ictino - Fidia
40. Il termine “decorazione a grottesca” deriva:
A) dalle decorazioni scoperte nella Domus Aurea neroniana
B) dalla decorazioni delle Grotte vaticane
C) dal termine tedesco “Grot”
D) dal carattere caricaturale del soggetto rappresentato
E) dalle incisioni rupestri
Ministero dell'Università e della Ricerca
13
41. Qual è l’ordine cronologico delle seguenti opere pittoriche?
1. Marat assassinato (Louis David)
2. Sacrificio di Ifigenia (Giovanbattista Tiepolo)
3. Le stimmate di san Francesco (Giovanni Bellini)
4. Trafugamento del corpo di san Marco (Il Tintoretto)
5. Ritorno all’ovile (Giovanni Segantini)
A) 3, 4, 2, 1, 5
B) 3, 5, 4, 2, 1
C) 1, 2, 4, 3, 5
D) 1, 5, 3, 4, 2
E) 4, 2, 1, 3, 5
42. Il termine “parasta” in architettura indica:
A) un pilastro integrato nella muratura con funzione portante
B) una decorazione interna alla chiesa, usata in occasioni solenni
C) una decorazione fittile a coronamento del tetto
D) una parte di copertura
E) una colonna integrata nella muratura senza funzione portante
43. Indicare, tra quelli elencati, l’autore dell’opera riportata:
A) Wassily Kandinsky
B) Kasimir Malevich
C) Joan Mirò
D) Piet Mondrian
E) Paul Klee
44. Le suffragette, che hanno costituito un movimento nato in Inghilterra, erano:
A) donne che chiedevano il diritto di voto
B) donne che si battevano per la morale
C) donne che assistevano i soldati in guerra
D) dame di carità
E) infermiere
45. Disporre in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici del XX secolo:
1. Rivoluzione sovietica
2. Attentato a Sarajevo
3. Sbarco in Normandia
4. Processo di Norimberga
5. Marcia su Roma
A) 2, 1, 5, 3, 4
B) 2, 1, 4, 3, 5
C) 1, 2, 5, 3, 4
D) 1, 5, 2, 4, 3
E) 5, 2, 1, 3, 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
14
46. In quale ordine si susseguono le fasi principali della storia di Roma antica?
A) Regno - Repubblica - Impero
B) Regno - Impero - Regno
C) Regno - Impero - Repubblica
D) Impero - Repubblica - Regno
E) Impero - Regno - Impero
47. Quale di queste date non corrisponde all’avvenimento?
A) 1717 Apertura del concilio di Trento
B) 387 Conversione di Sant’Agostino
C) 1804 Napoleone Bonaparte incoronato imperatore
D) 1453 Fine dell’impero romano d’Oriente
E) 31a.c. Battaglia di Azio
48. L’attuale calendario in uso si deve a:
A) Alla riforma voluta da Gregorio XIII
B) Alla riforma introdotta dalla Rivoluzione francese
C) Agli antichi egizi
D) All’applicazione delle scoperte di Galileo Galilei
E) Alla riforma introdotta da Giulio Cesare
49. Quale nazione nel XVII secolo contese all’Inghilterra il dominio marittimo del Mare del Nord?
A) Svezia
B) Polonia
C) Danimarca
D) Russia
E) Prussia
50. In quale anno Alarico e i Visigoti saccheggiarono Roma?
A) 410 d.c.
B) 1084 d.c.
C) 800 d.c.
D) 476 a.c.
E) 476 d.c.
51. Quale, fra i seguenti uomini politici, non partecipò alla redazione della dichiarazione di
indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776)?
A) George Washington
B) Robert Livingston
C) Roger Sherman
D) John Adams
E) Thomas Jefferson
Ministero dell'Università e della Ricerca
15
Test di Disegno e Rappresentazione
52. La foto mostra la lampada Melancolía di Santa&Cole (2005), ispirata alla celebre incisione di
Dürer del 1514, che propone la geometria di un poliedro. Quale delle cinque figure numerate
costituisce il corretto sviluppo geometrico del paralume della lampada?
A) Figura 2
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 1
53. Indicare qual è il profilo, disegnato sul piano YZ, che per rotazione attorno all’asse Z determina
l’oggetto rappresentato in assonometria.
A) Figura 1
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 3
E) Figura 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
16
54. Indicare quale dei solidi visti lateralmente nella figura in basso genera l’ombra rappresentata
nella figura in alto.
L’ombra è generata da una sorgente luminosa posta all’infinito e orientata secondo la direzione
indicata dalla freccia.
A) Figura 4
B) Figura 5
C) Figura 3
D) Figura 2
E) Figura 1
55. Quale foratura si ottiene piegando e forando un foglio di carta secondo le modalità indicate nella
figura in alto?
A) Figura 3
B) Figura 5
C) Figura 4
D) Figura 2
E) Figura 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
17
56. Indicare in quale coppia di scale è rappresentato l’edificio.
A) a 1:100 b 1:25
B) a 1:50 b 1:200
C) a 1:10 b 1:50
D) a 1:50 b 1:100
E) a 1:100 b 1:250
57. Quale dei seguenti oggetti non può corrispondere alla pianta sotto riportata?
A) 2
B) 5
C) 4
D) 3
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
18
58. Stabilire la corretta corrispondenza delle sezioni
A) 1-b, 2-c, 3-a
B) 1-c, 2-a, 3-b
C) 1-c, 2-b, 3-a
D) 1-a, 2-c, 3-b
E) 1-b, 2-a, 3-c
59. Stabilire la corrispondenza tra le piante e le destinazioni d’uso.
Ministero dell'Università e della Ricerca
19
A) 1:residenza per anziani, 2-uffici, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
B) 1:alloggi unifamiliari, 2:uffici, 3:residenza per anziani, 4:palestra
C) 1:uffici, 2:palestra, 3:alloggi unifamiliari, 4:residenza per anziani
D) 1:uffici, 2:residenza per anziani, 3:alloggi unifamiliari, 4:palestra
E) 1:alloggi unifamiliari, 2:residenza per anziani, 3:uffici, 4:palestra
60. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, tenendo conto del criterio cosiddetto
“additivo”, in base al quale, ad esempio, mescolando giallo e blu si ottiene il colore verde?
A) Rosso, verde e blu sono colori primari
B) Giallo e viola sono colori complementari
C) Blu e arancione sono colori complementari
D) Rosso e verde sono colori complementari
E) Rosso, blu e giallo sono colori primari
Ministero dell'Università e della Ricerca
20
61. Indicare la sequenza dal più alto al più basso dei solidi rappresentati in prospettiva.
A) 2 1 4 3
B) 1 3 4 2
C) 3 4 1 2
D) 4 1 2 3
E) 1 4 3 2
62. Indicare l’abbinamento corretto tra la pianta dell’edificio e i suoi prospetti a, b, c.
A) 1-c, 2-b, 4-a
B) 1-c, 2-a, 4-b
C) 1-c, 2-a, 3-b
D) 1-a, 2-b, 3-c
E) 1-b, 2-c, 3-a
Ministero dell'Università e della Ricerca
21
63. Indicare la posizione dell’osservatore ed il periodo della giornata in cui è stata eseguita la foto
proposta.
A) Punto 3 – pomeridiana
B) Punto 1– pomeridiana
C) Punto 3 – antimeridiana
D) Punto 2 – antimeridiana
E) Punto 1 – antimeridiana
64. Associare ad ogni pianta di tipologia di scala la corrispondente sezione.
A) a-3; b-1; c-4; d-5; e-2
B) a-2; b-5; c-4; d-3; e-1
C) a-1; b-4; c-3; d-5; e-2
D) a-4; b-2; c-5; d-1; e-3
E) a-5; b-3; c-1; d-2, e-4
Ministero dell'Università e della Ricerca
22
65. La vista prospettica qui riportata rappresenta una composizione di solidi su di un piano. A quale
distribuzione planimetrica corrisponde?
A) 5
B) 4
C) 3
D) 2
E) 1
66. Indicare la coppia di proiezioni ortogonali del solido modulare corrispondenti a quelle indicate
dalle frecce:
A) 3 – 5
B) 2 – 4
C) 2 – 3
D) 4 – 5
E) 1 – 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
23
67. Quale tra gli oggetti qui riportati in assonometria corrisponde alle tre proiezioni ortogonali
proposte?
A) 3
B) 5
C) 4
D) 2
E) 1
68. Viene qui rappresentato un cosiddetto “spaccato assonometrico” di un edificio a più livelli. A
quale delle sezioni qui riportate corrisponde?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 2
E) 1
Ministero dell'Università e della Ricerca
24
69. Se la planimetria “a” è in scala 1:50000, in quale scala è la planimetria “b” che si riferisce ad
una parte del territorio?
a b
A) b = 1:25000
B) b = 1:10000
C) b = 1:5000
D) b = 1:2500
E) b = 1:500
Test di Fisica e Matematica
70. Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = –5x/3+3/5
Il punto di intersezione con l’asse delle ascisse ha coordinata x pari a:
A) 9/25
B) 2/5
C) 5/3
D) 3
E) 3/25
71. L’insieme delle soluzioni dell’equazione 2x = - x - 2 è formato da:
A) un solo numero intero
B) nessun numero intero
C) nessun numero reale
D) un numero intero e un numero razionale non intero
E) due numeri interi
Ministero dell'Università e della Ricerca
25
72. Se il lato di un quadrato misura 10 m la sua superficie:
A) misura 104 dm2
B) non è esprimibile in dm2
C) misura 0,1 dm2
D) misura 1000000 dm2
E) misura 100 dm2
73. La sommità di un palo verticale rettilineo di altezza 6 m è collegata con un punto del terreno per
mezzo di una fune tesa, in modo che questa formi con la direzione orizzontale un angolo di 30º.
Qual’è la lunghezza della fune?
A) 12 m
B) 18 m
C) 15 m
D) 6 2 m
E) 6 3 m
74. Tutte le soluzioni della disequazione 2
3
2 7 <
-
+
x
x
sono date dall’intervallo:
A) x < 3
B) - 5/ 2 < x < 3
C) x £ 3
D) - 5/ 2 < x < 5/ 2
E) x < 5/ 2
75. Se la diagonale di un quadrato è uguale al diametro di un cerchio dividendo l’area del cerchio
per l’area del quadrato si ottiene:
A) p / 2
B) p / 3
C) p / 2
D) p / 3
E) p
76. Sia x un numero reale positivo. Allora 5 log10 x3 è uguale a:
A) 3 log10 x5
B) 5 ( log10 x )3
C) 53 log10 x
D) 5 ( log10 x + 3 )
E) 8 log10 x
77. Per quali valori di K l’equazione x2 - 2x + K -1 = 0 ammette soluzioni reali?
A) K £ 2
B) qualsiasi valore di K
C) K ³ 5/ 4
D) K < 9 / 4
E) K > 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
26
78. Per riscaldare un blocco di rame di massa 60 kg da 20ºC a 60ºC serve una certa quantità di
calore Q. Per riscaldare invece da 20ºC a 40ºC un blocco di rame di massa 30 kg servirà quindi
una quantità di calore pari a:
A) Q / 4
B) 3Q / 4
C) 2Q / 3
D) Q / 3
E) Q / 2
79. Due grandezze x e y tra loro dipendenti assumono i seguenti valori:
x 1 2 3 4
y 1,4 2,8 4,2 5,6
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 7/5
B) Le due grandezze sono linearmente indipendenti
C) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
5/7
D) Le due grandezze sono inversamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale
1/2
E) Le due grandezze sono direttamente proporzionali ed il coefficiente di proporzionalità vale 2
80. Una donna che pesa 60 kg e i suoi due figli, gemelli di ugual peso p, sono seduti su di un’altalena
che si trova in posizione orizzontale di equilibrio, come indicato in figura. Da queste
informazioni e dalle distanze che le persone hanno rispetto al punto di appoggio dell’altalena si
può dedurre che ciascuno dei gemelli ha un peso p pari a:
A) 40 kg
B) 25 kg
C) 50 kg
D) 35 kg
E) 30 kg
SOLUZIONI
Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A), ad
eccezione della n.35 in cui la risposta esatta è alla lettera E).
الاشتراك في:
الرسائل (Atom)